parco
1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] vegetazione (p. nazionale, p. regionale). 2. MAPPA Comunemente con parco si intende un terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali (come per esempio l’acacia, la palma, il pino) con vaste zone a prato o a giardino, spesso ornato ...
Leggi Tutto
perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] portafoglio, una gamba, un occhio; d’autunno alcuni alberi perdono le foglie; p. l’appetito). 2. In particolare, quando è riferito a persona, può indicare il fatto di non averne più la presenza, la compagnia (p. un amico). 3. In alcuni casi, il verbo ...
Leggi Tutto
scacchi
1. MAPPA Gli SCACCHI sono un gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, di origine indiana e diffuso in Europa dagli Arabi, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno, bianchi [...] qualcuno in scacco).
Parole, espressioni e modi di dire
mettere sotto scacco
scacco matto
sotto scacco
tenere in scacco
Citazione
E gli alberi le spiagge e i cani e i gatti
e strani oggetti che cito alla rinfusa
il pendolo, la stanza, la tua poltrona ...
Leggi Tutto
turbare
1. MAPPA TURBARE significa compromettere la serenità di una persona, provocandole uno stato di agitazione (t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente [...] La notte era fredda ma asciutta; gli ippocastani colle loro corteccie nere, coi loro fusti alti e slanciati parevano spettri di alberi; il cielo, come avviene nelle notti serene d’inverno, scintillava di miriadi di stelle. Non tardai ad avvedermi che ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] , p. 15, Politica estera) • I ragazzi di Plant for the Planet partono dagli otto e arrivano ai 20 anni. Piantano alberi. E sono preoccupati. Giovani colpiti dall'irresponsabilità di un mondo che sta perdendo il controllo delle proprie emissioni. Non ...
Leggi Tutto
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] . Quindi filiera lunga. Eppure, ha annunciato di aver raggiunto il traguardo carbon neutral, sia piantando 1,5 milioni di alberi nei propri pascoli sia con altre innovazioni che investono le singole parti della filiera. (Antonio Pascale, Foglio.it, 3 ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] della Henkel Italia] – vogliamo eliminare dall’atmosfera più gas serra di quanto ne generiamo, proprio come fanno gli alberi, Questo è possibile producendo energia pulita e immettendo in rete l’eccedenza, in modo che altri possano utilizzarla per ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] natura; l’interesse degli uomini conta quanto quello del mondo naturale – qui si parla addirittura di diritti degli alberi; la responsabilità degli uomini nei confronti del paesaggio è la bussola etica del testo. (Francesco Longo, RivistaStudio.com ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] di diversificazione del paesaggio agricolo, attraverso il ripristino di elementi marginali, seminaturali, quali siepi, filari di alberi, piccole pozze, e muretti a secco. (Laura Scillitani, Scienzainrete.it, 14 giugno 2021, Ambiente) • Infine, sempre ...
Leggi Tutto
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, [...] con pelliccia di un delicato colore dorato lucente ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...