albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] di dire
alberi d’alto fusto
albero da frutto
albero da legno
albero della Cuccagna
albero della scienza del bene e del male
albero del latte
albero della vita
albero di Natale
albero di trasmissione
albero genealogico
festa degli alberi
veliero a ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] del bene e del male, quello del Paradiso terrestre, da cui Eva staccò il pomo nonostante il divieto divino; a. di Natale, l’albero (di solito un abete) che si adorna di oggetti lucenti a Natale, e a cui si appendono i doni per i bambini, usanza di ...
Leggi Tutto
giunto2
giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] ., tra due funi metalliche), oppure che stabilisce una continuità (per es., tra due tronchi di tubo). In partic., nell’accoppiamento fra alberi rotanti: g. semielastico, elastico, oppure rigido, a seconda che ci sia o no un movimento relativo fra gli ...
Leggi Tutto
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – [...] a vele auriche, di cui quello di maestra attrezzato alla bermudiana, e con vele di fiocco senza il bompresso; nave g., veliero a tre o più alberi, di cui quello di trinchetto a vele quadre e gli altri a vele auriche, più il bompresso (quando è a tre ...
Leggi Tutto
fragile
1. MAPPA Si dice FRAGILE ciò che si rompe facilmente, specialmente quando viene urtato (il vetro è f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono fragili). 2. MAPPA In senso figurato, e [...] che erano buoni, ed essi se ne servivano in curarsi le piaghe. Di che non ho io veduto fare isperienzia, come degli altri alberi de’ quali al suo luogo si dirà, ma ho ben udito dire a cristiani, persone di credito, che l’hanno essi nelle persone ...
Leggi Tutto
tagliata
s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. [...] ; interruzione di una strada o di un passaggio obbligato, ottenuta mediante trincee e fossi con parapetto costituito spesso da alberi abbattuti, allo scopo di trattenere il nemico sotto il tiro delle armi o impedirgli il passaggio (quest’ultima è ...
Leggi Tutto
alberatura
s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), [...] , olmi, lecci, tigli, ippocastani, robinie, pioppi) o a foglie sempreverdi (lauri, lecci, ligustri). 2. L’insieme degli alberi di un bastimento a vela, completamente attrezzati, con tutte le relative manovre dormienti: il ragazzo restò sulla riva ...
Leggi Tutto
verdeggiare
v. intr. [der. di verde] (io verdéggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono molto rari). – 1. Essere, apparire verde, e quindi rigoglioso; detto soprattutto della natura e della vegetazione: [...] ] verdeggiava un prato, Nel qual sempre fioriva primavera (Berni); Su la via che fra gli alberi Suburbana verdeggia (Parini). 2. letter. Tendere al verde. Con valore incoativo, assumere colore verde: anco il ciel de la terra s’innamora; Come già ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] a vele quadre e bompresso, in contrapp. ad altri tipi (brigantino, goletta, ecc.); n. a palo, veliero a quattro alberi, i primi tre a vele quadre e l’ultimo a poppa (palo) con la sola vela di randa. 3. Recipiente a forma di nave; in partic., navi ...
Leggi Tutto
coffa
còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] da più tronchi (sec. 16°), disposta quasi all’estremità del tronco maggiore e destinata a scopi diversi: sostenere gli alberi superiori, dare ancoraggio alle relative manovre fisse (sartie di gabbia), accogliere uomini per la manovra della velatura o ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami e ramoscelli fogliferi, ovvero porta...
tutelari, alberi In selvicoltura, le specie di alberi che hanno il compito temporaneo di proteggere le giovani piantagioni forestali dall’azione del sole, del vento, dall’evaporazione del terreno ecc. Nella legislazione forestale delle province...