• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

nascita

Sinonimi e Contrari (2003)

nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] un nuovo quartiere] ≈ costruzione, edificazione, erezione. ↔ abbattimento, distruzione. 3. (fig.) a. [parte o momento iniziale] ≈ alba, albori, nascere, origine, principio. ↔ fine, finire, termine, tramonto. b. [il cominciare a essere operativo di un ... Leggi Tutto

spirare²

Sinonimi e Contrari (2003)

spirare² v. intr. [lat. expirare "spirare, spegnersi"] (aus. essere). - 1. [emettere l'ultimo respiro morendo: è spirato poco prima dell'alba] ≈ (eufem.) andare all'altro mondo (o sottoterra), (fam.) andarsene, [...] (spreg.) crepare, dare (o esalare) l'ultimo respiro, (lett.) decedere, (lett.) defungere, (pop.) lasciarci (o rimetterci) la pelle, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, (lett.) procombere, ... Leggi Tutto

autunno

Sinonimi e Contrari (2003)

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. - 1. [la terza delle quattro stagioni dell'anno: i caldi colori dell'a. romano] ≈ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un'età [...] storica che succede alla piena maturità e segna l'inizio della fase che precede la fine] ≈ crepuscolo, decadenza, declino, (lett.) occaso, tramonto. ↔ alba, albori, (lett.) aurora, primordi. ... Leggi Tutto

avanti

Sinonimi e Contrari (2003)

avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] , più comune, a. a: cammina a. a me!] ↔ dietro (a, di). 2. [con valore temporale: a. Cristo; a. l'alba] ≈ anteriormente (a), prima (di). ↔ dopo, posteriormente (a). ■ interiez. [esortazione a tenere duro, a smetterla con un certo atteggiamento, ecc ... Leggi Tutto

occaso

Sinonimi e Contrari (2003)

occaso /o'k:azo/ s. m. [dal lat. occasus -us, der. di occĭdĕre "cadere, tramontare"], lett. - 1. [il calare del sole] ≈ tramonto. ↔ alba, aurora, levata, sorgere (il sorgere del sole). 2. (estens., geogr.) [...] [una delle quattro direzioni cardinali, la più vicina al punto dell'orizzonte dove tramonta il sole] ≈ e ↔ [→ OCCIDENTE]. 3. (fig.) [il terminare] ≈ declino, fine, morte, termine, tramonto. ↔ albori, inizio, ... Leggi Tutto

diafano

Sinonimi e Contrari (2003)

diafano /'djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō "lasciar trasparire", comp. di diá "attraverso" e pháinō "mostrare"]. - 1. [di corpo che lascia passare la luce] ≈ (lett.) ialino, (non com.) [...] (G. Pascoli)] ≈ chiaro, limpido, nitido, terso, trasparente. b. [di luce o colore poco intensi: la luce d. dell'alba] ≈ pallido, tenue. c. (estens.) [che oltrepassa i limiti della materia, che appare quasi inconsistente o spiritualizzato: bellezza d ... Leggi Tutto

barbagianni

Sinonimi e Contrari (2003)

barbagianni s. m. [comp. di barba² "zio" e Gianni "Giovanni"]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme della famiglia titonidi (Tyto alba), dal piumaggio bianco e color miele]. 2. (fig.) [chi è di tardo ingegno] [...] ≈ e ↔ [→ BEOTA s. m. (2)] ... Leggi Tutto

diana

Sinonimi e Contrari (2003)

diana s. f. [der. di dì]. - 1. (con iniziale maiusc.) (lett.) [stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del sole] ≈ Lucifero, stella diana, Venere. 2. (milit.) [segnale dato anticam. alle [...] milizie, all'alba: suonare la d.] ≈ sveglia. ... Leggi Tutto

orto²

Sinonimi e Contrari (2003)

orto² s. m. [dal lat. ortus -us, der. di oriri "nascere, sorgere"], poet. - 1. [il sorgere del sole] ≈ alba. ‖ aurora. ↔ (lett.) occaso, tramonto. ‖ crepuscolo. 2. (estens.) [il punto dove il sole sorge: [...] Ad un occaso quasi e ad un o. Buggea siede (Dante)] ≈ est, levante, oriente. ↔ (lett.) occaso, occidente, ovest, ponente ... Leggi Tutto

biancospino

Sinonimi e Contrari (2003)

biancospino s. m. [comp. di bianco e spino, calco del lat. volg. ✻albispinus, lat. class. alba spina]. - (bot.) [nome delle specie di arbusti appartenenti al genere Crataegus della famiglia rosacee, con [...] rami spinosi, foglie lobate caduche, fiori bianchi in corimbi] ≈ ossiacanta, spino bianco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Alba
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Alba
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali