• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Alimentazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

alambicco

Vocabolario on line

alambicco (o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] emisferica, da cui si diparte il condensatore, che può essere costituito da un serpentino immerso in acqua, ovvero da un semplice tubo raffreddato ad aria. Locuz.: passare per alambicco, distillare, e fig. vagliare con cura, ponderare attentamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] cielo australe (lat. scient. Fornax) dallo scopritore N.-L. Lacaille (1752), che in essa volle riconoscere la figura di un fornello chimico con l’alambicco. ◆ Dim. fornellétto, fornellino; spreg. fornellùccio; accr. fornellóne; pegg. fornellàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

élmo

Vocabolario on line

elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] inventore) per la fuoriuscita dell’equipaggio da un sommergibile in avaria, attraverso i relativi portelli. 3. Parte superiore dell’alambicco, detta anche duomo. 4. In botanica, nome che viene dato alla corolla di alcune piante policarpiche quando è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

cucùrbita

Vocabolario on line

cucurbita cucùrbita s. f. [dal lat. cucurbĭta]. – 1. letter. o scherz. Zucca: il seme De la fredda c. (Parini); un colpo di denti in una c. (D’Annunzio). 2. In botanica (lat. scient. Cucurbita), genere [...] delle cucurbitacee dell’America tropicale, a cui appartiene la zucca. 3. Parte dell’alambicco che contiene il liquido da distillare. ... Leggi Tutto

limbicco

Vocabolario on line

limbicco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. e pop. di lambicco, alambicco: destillerai a limbicco lo argento vivo (Leonardo); Apollo ... in un l. poste avendo le opere di Dante, a forza di fuoco distilla [...] ed estrae preziosissimi e saporitissimi liquori (G. Gozzi) ... Leggi Tutto

atanòr

Vocabolario on line

atanor atanòr s. m. [dall’ebr. ha-tannūr «la fornace»]. – Nel linguaggio degli alchimisti ed ermetisti, fornello, variamente raffigurato (spesso in forma di forno a torretta), sul quale veniva posto [...] l’uovo (v. uovo nel sign. 3) o l’alambicco per compiere le operazioni necessarie alla produzione della pietra filosofale. ... Leggi Tutto

boteh

Vocabolario on line

boteh ‹botè› (o botè; anche boteh [o botè] mir) s. m. [dal pers. būtè, bōtè, propr. «ammasso di foglie», con cui questo motivo è indicato (l’h finale è variante di traslitt., che non ha suono ma indica [...] o da un rombo allungato verso l’alto, con un’appendice flessa lateralmente, che lo fa somigliare vagamente a un alambicco. L’interpretazione del motivo è incerta: alcuni vi riconoscono un fico, altri un fiore di palma, altri più semplicemente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

duòmo²

Vocabolario on line

duomo2 duòmo2 s. m. [dal fr. dôme, propr. «cupola»; v. domo2]. – 1. In meccanica, camera cilindrica (propr., d. del vapore) situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., [...] in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione di presa del vapore. 2. Parte superiore dell’alambicco. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
alambicco
(o lambicco) Apparecchio (in genere di metallo) usato per distillare, composto di tre parti: la cucurbita, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; a essa si sovrappone il duomo, per lo più di forma emisferica,...
Shantoja, Lazer
Scrittore albanese (Scutari 1892 - Tirana 1945). Oltre al volume di carattere popolare Për natë Kazanash ("Per le notti intorno all'alambicco", 1919), ha pubblicato, sparsi su riviste varie, poesie, racconti, descrizioni di viaggi e pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali