indormito
agg. [der. di dormire; cfr. lat. indormire «dormire sopra» e anche «intorpidirsi»], ant. – Addormentato, anche in senso fig.: Sveglia il valore ove i. giace (L. Alamanni); riferito a parte [...] del corpo, alle membra, intormentito, intorpidito ...
Leggi Tutto
amoroso
amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] il tenea involto (Ariosto). Anche parlando d’animali: sì tosto che veggia il buon guardiano D’a. desio le vacche punte (L. Alamanni). d. Che tratta materia d’amore: romanzi a., poesie, canzoni amorose (ma nell’uso, è com. soltanto d’amore). e. In ...
Leggi Tutto
pruna
s. f. [der. di pruno nel sign. di «susino»]. – Forma ant. o letter. per prugna: Il tardo pero, e la vermiglia pruna (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
lubrico
lùbrico (meno corretto lubrìco) agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, raro o ant. -chi). – 1. a. letter. Sdrucciolevole, che fa scivolare: camminare su un l. pendio; terreno l., anche in senso [...] miglior cosa è la cassia (Redi). Talora con senso attivo, che facilita le funzioni intestinali: l. asparago (L. Alamanni). 2. fig. Che offende il comune senso del pudore, detto di discorsi o atti giudicati eccessivamente licenziosi, osceni, indecenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (cfr. il fr. printemps); In guisa di pastor ch’al nuovo tempo Faccia zampogne a risonar le valli (L. Alamanni). 8. Per estens., l’insieme delle condizioni fisiche atmosferiche (cioè quello che più propriam. dovrebbe chiamarsi stato meteorologico, e ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] ., la parola è stata adoperata (per lo più al plur.) per indicare la biancheria stessa: gli eletti lini Della consorte (L. Alamanni); o le bende di lino: per te le Grazie apprestino ... i l. odorati (Foscolo); oppure le lenzuola: Come semini fior la ...
Leggi Tutto
parnasico
parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia. ...
Leggi Tutto
risembrare
v. tr. e intr. (aus. essere). – Variante ant. di rassembrare: del vario vestir quello è più in pregio Tra i miglior cavalier, che più risembra Alla nuova castagna (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
salace
agg. [dal lat. salax -acis, propr. «pronto a saltare addosso, pieno di libidine», der. di salire «saltare»], letter. – 1. ant. Che eccita la libidine, afrodisiaco: la s. eruca, e l’umil bieta [...] (L. Alamanni). 2. Lascivo, licenzioso, piccante: frizzi, discorsi s.; una storiella molto salace. 3. Con uso improprio (per accostamento paretimologico a sale, salato), mordace, pungente: un commento s.; un epigramma s.; versi salaci. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
delio
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] e le future cose (Caro); o il Sole, che con Apollo o Febo era identificato: Quando al freddo Scorpion Delio ritorna (L. Alamanni). Il femm. Delia era epiteto di Diana (anch’essa nata nell’isola di Delo) e della Luna con lei identificata: quei colori ...
Leggi Tutto
Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso...
Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556). Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione.
Vita
La...