assidere
assìdere v. intr. pron. e tr. [dal lat. assidĕre, comp. di ad- e sidĕre «mettersi a sedere»] (pass. rem. assiṡi, assidésti, ecc.; part. pass. assiṡo), letter. – 1. intr. pron. Sedersi, porsi [...] l suo giro il gran bosco s’asside (T. Tasso). 2. tr., ant. Far sedere: Questi a sinistra e quelli a destra asside (L. Alamanni). 3. tr., ant. Assediare: quei fu l’un d’i sette regi Ch’assiser Tebe (Dante). ◆ Part. pass. assiso, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto [...] una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento alle metamorfosi della mitologia greca: Callïopè alquanto surga, Seguitando il mio canto con quel suono Di cui le Piche misere sentiro Lo colpo tal, che disperar ...
Leggi Tutto
umile
ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] talor la secca fronde Della vite, dell’elce e dell’alloro, E del ginepro umìl (L. Alamanni). 2. a. Non nobile, modesto, soprattutto come origine e stato economico-sociale: essere di u. condizione, nascita, famiglia, o di u. natali; anche come sost., ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] d’assai). Mettere a (o in) tacere, fare in modo che non si parli più di una data cosa: mettere a t. uno scandalo. ◆ Part. pres. tacènte, letter. o raro, anche come agg., col sign. di «silenzioso»: Nella tacente notte, alla fredda ombra (Alamanni). ...
Leggi Tutto
pomifero
pomìfero agg. [dal lat. pomĭfer -ĕri, comp. di pomum «pomo» e -fer «-fero»], letter. – Che produce frutti, fruttifero (in senso proprio): albero p.; per estens., detto anche di terreno fertile [...] di frutti: da’ biondi campi, da le pomifere Colline (Carducci); e della stagione (per lo più quella autunnale) in cui i frutti maturano: Al p. autunno, al freddo verno (L. Alamanni). In araldica, attributo del melo fruttifero di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
istrutto
(o instrutto) part. pass. e agg. [dal lat. instructus, part. pass. di instruĕre «preparare, costruire, insegnare» (v. istruire)], letter. – 1. Forma letter., e pop. tosc., per istruito: commediante [...] Goffredo il campo instrutto (T. Tasso); apparecchiato, approntato: Da navi e da catene fu rinchiuso, Che tenean sempre instrutte a cotal uso (Ariosto); costruito, messo insieme: Sopra l’instrutte pire si portaro I dodici guerrieri (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
pampinoso
pampinóso (tosc. pampanóso) agg. [dal lat. pampinosus], non com. – Ricco di pampini: una vite p.; la p. vigna; mirando i fronzuti olmi circondati da le p. viti (Sannazzaro). Per estens., poet., [...] ricco di viti: Trapassammo di Nasso i pampinosi Colli, e Bacco onorammo (Caro). Talora, ornato, coronato di pampini: Che pampinosa ancor Silen la fronte Non aveva in quei dì (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
messore
messóre s. m. [dal lat. messor -oris, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus], letter. ant. – Mietitore: Già lo stanco messor s’asconde all’ombra (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
amaraco
amàraco s. m. [dal lat. amarăcus o amarăcum, gr. ἀμάρακος, ἀμάρακον]. – Nome classico e letter. della maggiorana: Venite a côr fra noi le rose e i fiori, L’a. e il serpillo (L. Alamanni). ...
Leggi Tutto
Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della Gallia (233), irruppero nel 260 attraverso...
Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556). Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la sua celebrità alla Coltivazione.
Vita
La...