ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] , spiegano i sostenitori di questa tesi, ha cumulato tre «pecche» agli occhi del presidente del Consiglio e dell’ala più muscolare di Forza Italia: eccesso di «ciampismo» (troppa sintonia con il linguaggio del Presidente della Repubblica); eccesso ...
Leggi Tutto
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] Fioroni. «È la solita ‘‘rutellata’’: Francesco – spiegano – prova a occupare tatticamente uno spazio nel Pd, candidandosi a guidarne l’ala destra. E soprattutto tenta di uscire dal cono d’ombra in cui è finito». (Federico Geremicca, Stampa, 14 luglio ...
Leggi Tutto
rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] , rimase al palo – con ironia, si descrive […] da sola: «Può dire che, nel Pd, sono la rappresentante dell’ala laico-liberal del rutellismo». È molto legata, politicamente, a Francesco Rutelli. (Fabrizio Roncone, Corriere della sera, 19 giugno 2008 ...
Leggi Tutto
meiotterismo
s. m. [comp. di meio- e gr. πτερόν «ala»]. – In biologia, riduzione più o meno accentuata delle ali, determinatasi nel corso dell’evoluzione in alcuni gruppi di insetti. ...
Leggi Tutto
slat
〈slät〉 s. ingl. (propr. «assicella, sbarretta»; pl. slats 〈släts〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aeronautico, termine comunem. usato per indicare un ipersostentatore del bordo centrale [...] di un’ala, detto anche alula, o aletta, ipersostentatrice. ...
Leggi Tutto
aleggiare
v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Agitare le ali, volando con leggerezza; estens.: un aleggiar leggiero Di remi (Chiabrera); fig., poet.: benché a le dame [...] in tanto Sovra l’arco de’ labbri aleggi e penda Insolente sbadiglio (Parini); sento ... aleggiarmi su l’accesa fronte Gl’itali iddii (Carducci). Più com., alitare, spirare lievemente (del vento): E i montanini ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] . scivolata, quando la forza centripeta prevale su quella centrifuga per cui il velivolo, invece di virare dalla parte dove l’ala è più bassa, scivola all’interno della traiettoria mantenendo la prua nella direzione iniziale (v. anche scivolata, n. 3 ...
Leggi Tutto
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] Martini, Stampa, 28 agosto 2002, p. 2, Interno) • Sempre verso il Centro, comunque, di lì a poco si sfilò l’«ala concretista» di [Clemente] Mastella, come ebbe a definirla l’ex Capo dello Stato [Francesco Cossiga], presto destinata a rifiorire nell ...
Leggi Tutto
triplano
s. m. [comp. di tri- e -plano]. – Velivolo con cellula costituita da tre ali fisse sovrapposte, più o meno scalate; usato nei primi tempi dell’aeronautica, fu presto abbandonato perché l’aumento [...] di portanza ottenuto con la terza ala non compensava sufficientemente il maggiore peso. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...