• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

leader

Vocabolario on line

leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] di un gruppo: un l. politico; il l. socialista; il l., o la l., dell’ala sinistra del partito; un l. sindacale; è stato per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante del governo presso la Camera dei Comuni e ... Leggi Tutto

aeroplano

Thesaurus (2018)

aeroplano 1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] per il trasporto di passeggeri e merci o impiegato per scopi militari; oltre a un elemento portante (in genere un’ala divisa in due mezze ali simmetriche), le parti fondamentali dell’aeroplano sono il corpo centrale che trasporta il carico (detto ... Leggi Tutto

autunno

Thesaurus (2018)

autunno 1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] ; l’a. dell’Impero Romano). Citazione Come d’autunno si levan le foglie l’una appresso dell’altra, fin che ’l ramo vede ala terra tutte le sue spoglie, similemente il mal seme d’Adamo: gittansi di quel lito ad una ad una, per cenni come augel per ... Leggi Tutto

risposta

Thesaurus (2018)

risposta 1. MAPPA Una RISPOSTA è l’azione di rispondere, cioè di parlare o scrivere a propria volta a qualcuno che ha fatto una domanda o avanzato una richiesta; si chiama risposta anche ciò che si [...] «Assolutamente no. Hai mai visto un papà che vola?» Il bambino ci pensa sopra. Non trova risposta. Intanto sente un’ala dell’uomo che si posa sulla sua spalla, leggera e protettiva. «Vuoi diventare piccione anche tu?» Dacia Maraini, Buio Vedi anche ... Leggi Tutto

Starmeriano

Neologismi (2024)

starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] disobbedienze tornano quasi utili al progetto starmeriano: le defezioni dal governo-ombra sono soprattutto di esponenti dell’ala propriamente socialista del partito, un legato scomodo e imbarazzante dell’era Corbyn. (Leonardo Clausi, Manifesto.it, 17 ... Leggi Tutto

alalònga

Vocabolario on line

alalonga alalònga (o alalunga) s. f. [comp. di ala (cioè «pinna») e longa, lunga]. – Grosso pesce teleosteo (Thunnus alalonga) della famiglia tonnidi, di colore azzurro e argenteo, con le pinne pettorali [...] molto lunghe: si trova presso le coste atlantiche (dove si pesca con l’amo) e nel Mediterraneo merid., spec. in Sicilia (dove si pesca con la rete detta alalongara); può raggiungere il peso di mezzo quintale ... Leggi Tutto

restàuro

Vocabolario on line

restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] e di rinnovamento degli impianti, un edificio o alcune sue parti, oppure altro manufatto: il r. della facciata, di un’ala, del cortile di un palazzo, di una sala della biblioteca; la villa è ridotta in cattive condizioni e avrebbe bisogno di urgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] lamina vertebrale vanno a inserirsi sul margine superiore della lamina sottostante; l. largo dell’utero, lamina a forma di ala che si diparte da ciascun margine laterale dell’utero e raggiunge, fissandovisi, la parete laterale del bacino; l. rotondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ventare

Vocabolario on line

ventare v. intr. [der. di vento] (io vènto, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – 1. Soffiare, tirare vento, con costruzione pers. o impers.: la parte da dove venta l’Africo; ventava forte; Rincalza su la [...] l’aria, soffiare verso una persona, farle vento, con costruzione impers. o pers.: Senti’ mi presso quasi un muover d’ala E ventarmi nel viso (Dante); le fiaccole ... turbano il sonno dei grandi pipistrelli-vampiro ed è un turbinare di ali silenziose ... Leggi Tutto

pleuropterigi

Vocabolario on line

pleuropterigi s. m. pl. [lat. scient. Pleuropterygii, comp. di pleuro-2 e gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui nel senso di «pinna»)]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, vissuti nell’era [...] paleozoica, simili a squali, con coda eterocerca e pinne laterali orizzontali poste ad angolo retto con il corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali