ptero-
ptèro- (davanti a voc. ptèr-) [dal gr. πτερο-, forma assunta in composizione, come prefisso, da πτερόν «ala»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, prevalentemente [...] zoologica e botanica, ital. e lat., derivate dal greco o formate modernamente, che significa in genere «ala». ...
Leggi Tutto
pterostigma
s. m. [comp. di ptero- e stigma] (pl. -i). – In zoologia, regione ispessita e pigmentata (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni insetti (per es., [...] odonati), in vicinanza dell’apice, probabilmente con funzione di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta uno sforzo notevole. ...
Leggi Tutto
influsso
s. m. [dal lat. tardo influxus -us, der. di influĕre «influire»]. – 1. ant. Scorrimento di liquidi. 2. a. Azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra (è sinon. di influenza, [...] l’indole e le sorti degli uomini: è nato sotto l’i. del Sagittario. c. In aerodinamica, i. dell’ala, l’induzione aerodinamica dell’ala, in partic. sull’impennaggio orizzontale. 3. ant. Contagio, malattia epidemica (cfr., anche per l’origine di questa ...
Leggi Tutto
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento [...] ’interno della Cdl. Tutta schierata Forza Italia in difesa del premier. D’accordo la Lega. Qualche tentennamento tra l’ala filo-magistrati di An ([Domenico] Fisichella, [Mirko] Tremaglia). L’Udc attestato sulla linea che il lodo deve comprendere solo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] o ciclonico) e che determinano lo stato del tempo su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che fuoco dell’ala; c. di gravità, centro delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema materiale; c ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] del tegumento degli uccelli, che contribuiscono al mantenimento del calore costante del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo; comprende ...
Leggi Tutto
remigante
agg. [part. pres. di remigare]. – 1. Che remiga, che rema; letter. o raro in senso proprio, anche con valore di s. m., rematore: E ti fia d’uopo avanti Stancar più volte i r. e i remi (Caro); [...] sin dall’antichità senza risultati pratici. 2. In zoologia: a. Penne r. (anche come s. f., le remiganti), le penne dell’ala degli uccelli che ne costituiscono la parte portante, inserite a guisa di ventaglio sul margine posteriore della «mano» e dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] porta durante la gara; nel gioco del calcio i numeri sono spesso progressivi da 1 a 11, dal portiere all’ala sinistra (quelli successivi sono portati dalle riserve); nelle corse il numero si assegna, in genere, secondo l’ordine di iscrizione ...
Leggi Tutto
parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] aeroplano a parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette parasole (v. aletta, n. 5 a), fungo p., ...
Leggi Tutto
leader ‹lìidë› s. ingl. [ant. lœdere, der. di lœdan, mod. (to) lead «guidare»] (pl. leaders ‹lìidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, [...] di un gruppo: un l. politico; il l. socialista; il l., o la l., dell’ala sinistra del partito; un l. sindacale; è stato per alcuni anni il l. di un complesso rock. In Gran Bretagna, anche il rappresentante del governo presso la Camera dei Comuni e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...