• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] assumono, tenuto conto del variare della velocità periferica dal mozzo alla punta delle medesime. 3. In aeronautica, s. dell’ala, la variazione continua e progressiva dell’angolo di calettamento della medesima, il quale decresce dalla mezzeria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

paratifòṡi

Vocabolario on line

paratifosi paratifòṡi s. f. [der. di paratifo, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, gruppo di malattie infettive causate da batterî del genere salmonella, che inducono l’aborto negli ovini e negli [...] equini, e si manifestano con un quadro clinico setticemico negli animali domestici e nel pollame; in partic., nei colombi possono dar luogo a manifestazioni artritiche dell’ala, donde il nome di mal dell’ala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

trequarti

Vocabolario on line

trequarti s. m. [grafia unita di tre quarti]. – 1. Strumento chirurgico foggiato a punteruolo, con punta acuminata formata da tre superfici triangolari, rivestito da una cannula amovibile; si usa prevalentemente [...] , giacca trequarti. 3. Nel rugby, ciascuno dei quattro giocatori (due al centro e gli altri due, rispettivam., all’ala sinistra e all’ala destra) il cui gioco è basato sull’abilità e velocità nella corsa, nel passaggio della palla e nello sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

spergolària

Vocabolario on line

spergolaria spergolària s. f. [lat. scient. Spergularia, der. del nome del genere Spergula: v. spergola]. – Genere di piante cariofillacee con circa una ventina di specie cosmopolite, alcune alofile: [...] di solito prostrate, i cui semi, in alcune specie, possono essere circondati da un’ala sottile, e talvolta nello stesso frutto possono trovarsi semi alati e semi privi di ala (eterospermìa). Una decina di specie sono presenti anche in Italia, tra cui ... Leggi Tutto

deflettóre

Vocabolario on line

deflettore deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] ’abitacolo che peraltro non investa direttamente il conducente e i passeggeri. d. Nelle costruzioni aeronautiche: d. di un’ala, ciascuna delle alette ipersostentatrici disposte sotto il bordo d’attacco (d. anteriore) e di uscita (d. posteriore) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aggètto

Vocabolario on line

aggetto aggètto s. m. [dal lat. adiectum, part. pass. neutro di adicĕre «aggiungere»]. – 1. Sporgenza verso l’esterno di un elemento architettonico o costruttivo rispetto alle adiacenti parti della struttura, [...] o elemento che sporga da una parete verticale; in senso astratto, fare aggetto, sporgere, avanzare verso l’esterno. 2. Come termine aeronautico, con riferimento agli apparecchi biplani, la differenza tra l’apertura dell’ala superiore e quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tettigònidi

Vocabolario on line

tettigonidi tettigònidi s. m. pl. [lat. scient. Tettigoniidae, dal nome del genere Tettigonia, der. del gr. τέττιξ -ιγος «cicala»]. – Famiglia di insetti ortotteri, comuni nelle regioni calde e tropicali, [...] lunghe e sottili; i maschi possiedono organi stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine possiedono di norma un lungo e robusto ovopositore utilizzato per ... Leggi Tutto

autoinduzióne

Vocabolario on line

autoinduzione autoinduzióne s. f. [comp. di auto-1 e induzione]. – 1. In elettrologia, il fenomeno per cui, allorché una corrente percorre un circuito, produce un campo magnetico le cui linee di forza [...] di a. o autoinduttanza del circuito, lo stesso che induttanza del circuito. 2. A. aerodinamica, particolare aspetto dell’induzione aerodinamica che, per es., in un aeroplano, relativamente all’ala, consiste in vortici liberi che agiscono sulla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc., la cui configurazione ricorda la forma di un delta maiuscolo: ala a delta, in aeronautica, ala impiegata per velivoli transonici e supersonici; antenna a delta, in radiotecnica, particolare tipo di antenna ... Leggi Tutto

ipersostentazióne

Vocabolario on line

ipersostentazione ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia [...] natura, che provocano l’aumento della circuitazione attorno all’ala e conseguentemente l’aumento della portanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali