winglet
〈u̯ìṅġlit〉 s. ingl. [propr. «aletta», dim. di wing «ala»] (pl. winglets 〈u̯ìṅġlits〉), usato in ital. al masch. – In aeronautica, aletta verticale posta all’estremità di un’ala per diminuire la [...] resistenza indotta ...
Leggi Tutto
semiala
semïala s. f. [comp. di semi- e ala]. – In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] fatte di parti unite assieme e non distaccabili: per es., ala m., negli aeroplani, in contrapp. all’ala in tre pezzi. In elettronica, circuito m. (o circuito integrato m.), circuito realizzato su un’unica piastrina di semiconduttore tramite una ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] di notevole a. d’ali; in aeronautica, a. di un velivolo, a. di un’ala (o alare), la massima dimensione del velivolo, e rispettivam. dell’ala, misurata perpendicolarmente al piano di simmetria. In fonetica, grado di a., la distanza reciproca tra ...
Leggi Tutto
monoplano
s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solo piano alare; m. a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture resistenti [...] tutte interne, com’è nella maggior parte dei moderni aeroplani; m. controventato o armato, monoplano con ala avente parte delle strutture resistenti esterne, oggi usato come aeroplano leggero, da turismo o per osservazione. ...
Leggi Tutto
copritore
copritóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di coprire]. – 1. s. m. Chi copre, chi provvede a mettere in opera determinate coperture (anche come qualifica professionale, per es. in falegnameria, [...] uccelli, penne copritrici della coda, piccole penne che ricoprono alla base le penne timoniere; penne copritrici dell’ala, le penne dell’ala altrimenti dette tettrici (v. tettore). b. In botanica, squama copritrice, nei coni di certe conifere, la ...
Leggi Tutto
semisbalzo
s. m. [comp. di semi- e sbalzo]. – Nella tecnica aeron., ala a semisbalzo, tipo di ala d’aeroplano che per circa la metà dell’apertura verso le estremità non presenta strutture di sostegno [...] esterne ...
Leggi Tutto
rastremazione
rastremazióne s. f. [der. di rastremare]. – 1. Nel linguaggio architettonico, la riduzione di diametro che in taluni stili subisce la colonna passando dalla sezione di base (imoscapo) alla [...] della corda alare dalla mezzeria verso le estremità, importante perché, a parità di superficie e di allungamento dell’ala, la forza sostentatrice aerodinamica provoca minori momenti flettenti e quindi permette di ridurre il peso delle strutture alari ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] sia a fogliame colorato (anche bordura). c. In aeronautica, b. d’attacco o d’entrata, orlo anteriore dell’ala; b. d’uscita, orlo posteriore dell’ala. d. In geometria, il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di un emisfero, il ...
Leggi Tutto
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] di un sistema portante qualsiasi (ala, vela, pala di timone, ecc.) che si presenta quando si supera l’angolo di incidenza (v. incidenza, del profilo; in partic., in aerodinamica, l’espressione l’ala va in s. si riferisce al fenomeno che causa nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...