ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala». ...
Leggi Tutto
aligero
alìgero agg. [dal lat. alĭger -ĕri, comp. di ala «ala» e tema di gerĕre «portare»], letter. – Fornito di ali, alato: cavallo a.; leone a.; per estens., veloce: sparse al suol ne vanno Le a. saette [...] (V. Monti) ...
Leggi Tutto
alipede
alìpede agg. e s. m. [dal lat. alĭpes -ĕdis, comp. di ala «ala» e pes pedis «piede»], letter. – 1. agg. Che ha le ali ai piedi; fig., veloce. 2. s. m. Cavallo veloce: Sferza i focosi alipedi [...] (Carducci) ...
Leggi Tutto
disruttore
disruttóre s. m. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – In aeronautica, dispositivo (detto anche diruttore e, con termine ingl., spoiler) destinato a [...] di un velivolo, generalm. costituito da un’aletta montata sull’estradosso dell’ala, che viene fatta ruotare in opposizione al flusso aerodinamico; è impiegato in fase di avvicinamento per ridurre la portanza in modo graduale con contemporaneo effetto ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] . b. Nel linguaggio marin., il punto più basso del fuso dell’àncora, da dove si diramano le marre. c. In aeronautica, ala a d., ala per velocità supersoniche, di forma simile a quella di un diamante. 3. Nel baseball, il quadrato centrale (di 27 m per ...
Leggi Tutto
estradosso
estradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente [...] volte dette appunto estradossate, nelle quali la struttura resistente resta superiormente libera. Si contrappone a intradosso. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, il contorno superiore del profilo di un’ala, o anche la superficie superiore dell’intera ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] il capo dello scudo o verso la punta; doppio v., complesso di due voli congiunti di cui l’uno spiegato e l’altro abbassato; un’ala sola è detta semivolo. d. Nel gioco di carte dell’écarté (v.), fare il v., fare tutte e cinque le prese. ◆ Dim. volétto ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] o piani di p., le rette o i piani ortogonali alla linea di terra; in aerodinamica, p. alare o di un’ala, il contorno dell’ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d’attacco; nella cinematica rigida piana, p. coniugati, due curve piane e fra ...
Leggi Tutto
frenulo
frènulo s. m. [der. del lat. frenum «freno», in forma dim.]. – 1. In anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti [...] lato delle farfalle e di altri insetti, costituito da un gruppo di robuste setole che partono dal margine anteriore dell’ala posteriore e si articolano sul lato inferiore dell’ala anteriore, permettendo che le due coppie di ali si muovano insieme. ...
Leggi Tutto
unionista
s. m. e f. e agg. [der. di unione] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dell’unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni: gli u., e come agg. gli stati u. (e le forze [...] liberale contrarî alle proposte di Gladstone per l’autonomia amministrativa dell’Irlanda (Home rule, 1886), partito u. il nuovo partito da essi formato, e ala u. l’ala del partito conservatore favorevole all’unione amministrativa con l’Irlanda. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...