passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] ; il p. delle navi attraverso un canale, uno stretto; il p. delle truppe continuò per giorni e giorni; tutti fecero ala al p. dell’illustre ospite, scostandosi ai lati della strada per rendergli onore. Anche riferito ad animali: il p. del gregge ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] . 6. Con uso sostantivato: il cerbiatto si ferma atterrito a ogni muover di foglia; Senti’mi presso quasi un muover d’ala E ventarmi nel viso (Dante). ◆ Part. pres. movènte; con valore participiale: due linee moventi dallo stesso punto; due corpi ...
Leggi Tutto
scajoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] sera, 5 agosto 2002, p. 4, In primo piano) • Si sa che c’è malcontento dentro An. Si sa che l’ala scajoliana degli azzurri spinge per il rimpasto. Tuttavia Forza Italia chiede ugualmente l’inversione dell’ordine del giorno. (Liana Milella, Repubblica ...
Leggi Tutto
coniopterigidi
coniopterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Coniopterygidae, dal nome del genere Coniopteryx, comp. di conio- e del gr. ϑτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri del sottordine [...] planipenni, piccoli, delicati, ricoperti di una sostanza polverulenta bianca, le cui larve predano afidi e altri piccoli insetti ...
Leggi Tutto
acantotterigi
(o acantòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Acanthopterygii, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna, ala»]. – Superordine di pesci teleostei, caratterizzati dalla presenza, [...] nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti ...
Leggi Tutto
remigio
remìgio s. m. [dal lat. remigium «remeggio (anche come movimento delle ali)», der. di remex -mĭgis: v. remige]. – In zoologia, la parte anteriore, più estesa, dell’ala degli insetti, detta anche [...] preala e regione remigante ...
Leggi Tutto
anglo
s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania [...] corrispondente all’odierno Schleswig e passati poi (nel 449 d. C.) in Britannia. 2. Nell’uso letter., inglese, abitante dell’Inghilterra: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento (Foscolo, con allusione a I. Newton). ...
Leggi Tutto
larussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Ignazio La Russa, ministro della Difesa; tipico di Ignazio La Russa. ◆ In Berluscomic di Mario Verger, «‘Gnaziu», come lo chiama Fiorello che ha lanciato il tormentone [...] , 21 luglio 2005, Milano, p. III) • [Barbara] Ciabò e [Daniela] Santanchè, poi, appartengono proprio alla sua scuderia, all’ala larussiana del partito, che in Lombardia detta legge da almeno vent’anni. (Gianluca Roselli, Libero, 2 dicembre 2007, p. 6 ...
Leggi Tutto
samara
sàmara s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – In botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione [...] membranacea detta ala, atta a facilitare il trasporto da parte del vento. ...
Leggi Tutto
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] qua dell’Atlantico. (Antonella Rampino, Stampa, 9 ottobre 1999, p. 6, Interno) • Qualche mese fa, sempre su iniziativa dell’ala leftist del consiglio comunale, Bollate aveva deciso il boicottaggio della Coca Cola. (Foglio, 3 giugno 2006, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...