• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] impressa dalle braccia o dalle gambe, e mantenendo il corpo in posizione pressoché orizzontale. 3. In aeronautica, sc. d’ala o di coda, di apparecchio che perde rapidamente quota su un fianco o in posizione d’impennata (v. scivolata). ◆ Part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scivolata

Vocabolario on line

scivolata s. f. [der. di scivolare]. – 1. Lo scivolare per un tratto, movimento e spostamento che si fa scivolando: i ragazzi si divertivano a fare delle sc. sul laghetto ghiacciato, ho fatto una brutta [...] su entrambi gli sci tra loro paralleli, su uno sci alla volta, divaricato di punta. 3. In aeronautica, sc. d’ala, movimento laterale del velivolo nel piano alare verso l’interno di una traiettoria curvilinea, per effetto di virata non corretta o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

notodontidi

Vocabolario on line

notodontidi notodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Notodontidae, comp. del gr. νῶτον «dorso» e ὀδούς ὀδόντος «dente» (v. -odonte), con riferimento al fatto che il bordo posteriore dell’ala di queste farfalle [...] presenta un lobo fatto di scaglie che, osservando l’insetto di lato, appare come un dente dorsale sporgente a circa metà del corpo]. – In zoologia, grande famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri che ... Leggi Tutto

cèntina

Vocabolario on line

centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione [...] , di forma totalmente, o parzialmente, curvilinea. c. Nelle costruzioni aeronautiche, elemento della struttura interna di un’ala nel senso della sua profondità. Meno com., l’elemento della struttura interna trasversale delle fusoliere a guscio (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

multiplano

Vocabolario on line

multiplano s. m. [comp. di multi- e plano]. – 1. Velivolo con più ali fisse, generalm. connesse tra loro mediante travature e fili metallici, che prende il nome di biplano quando ha due ali approssimativamente [...] uguali, e di sesquiplano se l’ala superiore è più grande di quella inferiore. 2. In marina, nelle apparecchiature di dragaggio meccanico, dispositivo subacqueo formato da più alette o piani idrodinamici uniti da una intelaiatura metallica amagnetica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] di una fiaba. f. Nella terminologia aeronautica, f. morta, figura acrobatica consistente in una serie di scivolate d’ala, alternativamente a destra e a sinistra, in leggera cabrata. 2. Con significati estens.: a. Sottile lamina metallica: foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

risvòlto

Vocabolario on line

risvolto risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] , e architettoniche. Nelle costruzioni stradali (ponti, cavalcavia, sottovia), muro di r., o di risvolta, tratto terminale del muro d’ala formante con questa un angolo prossimo al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] 2000, p. 7, Interno) • Se [Marco] Follini tace, i suoi hanno scatenato un fuoco di fila contro l’ala «ministeriale» del partito. Sotto il mirino dei folliniani sono finite le ricostruzioni dell’incontro tra [Silvio] Berlusconi, [Rocco] Buttiglione ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] d’Eva in allegrezza torni (Petrarca). ◆ Part. pres. tornante, com. soltanto come agg., nella denominazione tecnica del gioco del calcio ala tornante (o, più spesso, il tornante o la tornante, come s. m. e f.), il giocatore attaccante che agisce per ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] segnala la posizione di un aeroporto; f. di atterramento, proiettore installato negli aeromobili entro il bordo d’attacco dell’ala per illuminare il terreno raso terra nell’atterraggio notturno; f. d’identificazione, faro che, in particolari punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali