pteridi
ptèridi s. m. pl. [lat. scient. Pteriidae, dal nome del genere Pteria, der. del gr. πτερόν «ala»]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî, provvisti di bisso, la cui conchiglia presenta una [...] profonda insenatura del margine posteriore, ventralmente alla cerniera; la famiglia comprende numerose specie perlifere diffuse nei mari caldi, tra le quali Pteria margaritifera, Pteria martensi e Pteria ...
Leggi Tutto
pterigio1
pterìgio1 (o pterìgion) s. m. [dal gr. πτερύγιον, dim. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – 1. Nel linguaggio medico, plicatura cutanea che si osserva in alcune condizioni malformative: p. del collo, [...] plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente. 2. In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva bulbare, che sotto forma di plica triangolare si estende dalla cornea a uno dei ...
Leggi Tutto
pterigio2
pterìgio2 s. m. [lat. scient. pterygium, dal gr. πτερύγιον, dim. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – In zoologia, ciascuna delle pinne pari dei pesci, dette anche ittiopterigi, che permettono, con i [...] loro movimenti, di far cambiare la posizione del corpo dell’animale nell’acqua: si ritiene che si siano originate come duplicature cutanee orizzontali che si estendono per parecchi somiti nella regione ...
Leggi Tutto
pterigoforo
pterigòforo s. m. [comp. del gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui «pterigio2») e -foro]. – In anatomia comparata (anche pterigioforo), ciascuno degli elementi scheletrici, radiali, cartilaginei o [...] ossei delle pinne impari, dorsale e anale, dei pesci, che sorreggono distalmente i sottili raggi della pinna ...
Leggi Tutto
pterigopodio
pterigopòdio s. m. [comp. del gr. πτέρυξ -υγος «ala» e -podio]. – In zoologia, altro nome del missipterigio, organo copulatore dei selaci e degli olocefali. ...
Leggi Tutto
pterina
s. f. [der. del gr. πτερόν «ala», con riferimento alle ali degli insetti]. – In chimica organica, nome generico di varî composti derivati dalla pteridina, quali l’acido folico, l’acido pteroico, [...] alcuni pigmenti delle ali di diversi insetti; sono considerati prodotti di degradazione di acidi nucleici o di composti analoghi e hanno importanza biologica per la loro correlazione con sostanze dotate ...
Leggi Tutto
pterocarpo
s. m. [lat. scient. Pterocarpus, comp. di ptero- e -carpus «-carpo», per l’ala che circonda il frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con un centinaio di specie dei paesi tropicali: [...] sono alberi o liane con fiori riuniti in racemi o pannocchie, di solito gialli, legumi compressi, indeiscenti, orbicolari o ovati, contenenti per lo più un solo seme; varie sono le specie utili: alcune, ...
Leggi Tutto
pterotico
pteròtico agg. e s. m. [comp. di pter(o)- e otico] (pl. m. -ci). – In zoologia, osso a forma d’ala del neurocranio dei teleostei, che costituisce la parte superiore della capsula otica; nei [...] vertebrati superiori si fonde con altre ossa per formare l’osso temporale ...
Leggi Tutto
maxillonasale
agg. [comp. di maxillo- e nasale]. – In anatomia, che ha rapporto con la mascella e il naso: muscolo m., piccolo muscolo triangolare che ha origine nella parte dorsale della narice e, innervato [...] dal nervo facciale, abbassa l’ala del naso. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...