lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] il campanile pende da un l.; ai l. dell’altare; ho guardato la statua da tutti i lati. Nel gioco degli scacchi, lo stesso che ala (nel sign. 4 g). Con sign. più generico: vento, ch’or vien quinci e or vien quindi, E muta nome perché muta lato (Dante ...
Leggi Tutto
archeopterige
archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle ...
Leggi Tutto
tricotterigidi
tricotterìgidi (o tricopterìgidi) s. m. pl. [lat. scient. Trichopterygidae, dal nome del genere Trichopteryx, comp. di tricho- «trico-» e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di insetti [...] coleotteri, sinon. di ptilidi ...
Leggi Tutto
micropterigidi
micropterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Micropterygidae, dal nome del genere Micropteryx, comp. di micro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di farfalle appartenenti al gruppo dei microlepidotteri, [...] con le ali lanceolate e a colori metallici, caratterizzati da mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare; le larve vivono fra i muschi umidi, hanno 8 paia di pseudozampe addominali, simili alle ...
Leggi Tutto
raccordo
raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] porzione di superficie disposta tra corpi aerodinamici associati allo scopo di ridurne la resistenza d’interferenza; per es., tra ala e fusoliera, tra impennaggi e fusoliera, ecc. 2. a. Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o assol ...
Leggi Tutto
regolo2
règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare [...] della famiglia dei muscicapidi (Regulus regulus), detto anche r. col ciuffo o r. cristato: ha becco fine e diritto, ala lunga 55 mm e con remiganti e timoniere esili, coda forcuta, colore verdastro, cervice gialla brillante; frequenta boschi e ...
Leggi Tutto
plancia
plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] porto: nelle navi moderne coincide con la zona coperta della timoneria e con quella scoperta delle ali di plancia (v. ala, n. 4 d). b. Per estens., nelle imbarcazioni da diporto, pannello variamente sagomato e inclinato che, nel posto di pilotaggio ...
Leggi Tutto
flutter
‹flḁ′të› s. ingl. (propr. «vibrazione»; pl. flutters ‹flḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – 1. In medicina, forma di aritmia del cuore in cui le contrazioni degli atrî, pur succedendosi con regolarità, [...] la presenza di un blocco atrio-ventricolare incompleto. 2. In aerodinamica, sbattimento, vibrazione di una struttura (in partic. ala o impennaggio di un aeroplano) investita da una corrente fluida. 3. In elettroacustica, variazione di velocità in un ...
Leggi Tutto
salite
s. f. [der. del nome della cittadina di Sala, nella Svezia centr., in passato notevole centro minerario]. – Minerale, nesosilicato del gruppo dei pirosseni, monoclino, miscela isomorfa di diopside [...] e hedenbergite, di colore verde bruno scuro; in Italia è stata rinvenuta sul Vesuvio, in Val d’Ala e in Val d’Aosta. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...