zuffa
s. f. [dal longob. zupfa «ciuffo» (v. ciuffo): propr. «il fatto di prendersi per il ciuffo» (cfr. acciuffarsi)]. – 1. Scontro fra due o, più spesso, parecchie persone; può riferirsi a una baruffa, [...] .; entrare, cacciarsi, gettarsi nella z.; la z. ebbe inizio, nacque da un banale litigio; il diverbio si trasformò in una z.; corse all’ala destra dove più ardeva la z.; Dunque, codardo, il capitan tuo vedi In z. co’ nemici e solo il lassi? (T. Tasso ...
Leggi Tutto
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce [...] un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare e il frontale, l’ala dello sfenoide, la squama del temporale; muscoli z., muscoli mimici pari e simmetrici della faccia che dall’osso zigomatico si portano alla commessura labiale; nervo z., ramo del nervo ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] o taglio degli o., punizione medievale, che si trova sancita negli statuti comunali; mettere la mano all’o. (o fare con la mano ala all’o.), per sentire meglio; calcarsi il berretto sugli o.; diventò rosso fino agli o.; ha una bocca larga fino agli o ...
Leggi Tutto
vanga
s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] V. da torba, arnese per tagliare le zolle di torba costituito da un ferro piatto e tagliente sul bordo, munito di un’ala che forma con esso un angolo leggermente ottuso. ◆ Dim. vanghétta, e vanghétto m. (piccola vanga che si manovra con una sola mano ...
Leggi Tutto
sesquiplano
agg. e s. m. [comp. di sesqui- e -plano (di aeroplano, biplano)]. – Biplano in cui l’apertura alare di un’ala è notevolmente superiore a quella dell’altra. ...
Leggi Tutto
flicorno
flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali [...] belga A. Sax (1814-1894), da cui il nome saxhorn (oggi sinon. di flicorno, ma che in origine indicava uno strumento lievemente diverso): ha tubo conico terminante in un’ampia campana (frontale nei flicorni ...
Leggi Tutto
movimentista
s. m. e f. e agg. [der. di movimento] (pl. m. -i). – Chi o che sostiene, all’interno di un’organizzazione politica o sindacale, il ricorso all’azione di lotta spontanea e alle procedure [...] decisionali di tipo assembleare caratteristiche di un movimento (v. movimento, n. 3 a): l’ala m. di un grande partito di massa. ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] genere: cappello ornato di una bellissima p. di fagiano; i bersaglieri avanzavano di corsa con le p. (dei cappelli) al vento. b. Ala, spec. nei sign. fig. di questa parola: il pensier vivo e forte Torna sempre a quel giorno, e le sue scorte Sono due ...
Leggi Tutto
tettore
tettóre agg. (f. tettrice) [dal lat. tector -oris (s. m.) «chi copre», der. di tegĕre «coprire», part. pass. tectus]. – Nel linguaggio scient., che copre, che ha funzione di copertura. In botanica, [...] , i peli del tipo più comune che si trovano sull’epidermide dei varî organi. In zoologia, penne tettrici (lat. scient. pennae tectrices), le piccole penne dell’ala degli uccelli, dette anche copritrici, che ricoprono alla base le penne remiganti. ...
Leggi Tutto
tettuccio
tettùccio s. m. [dim. di tetto]. – 1. La copertura rigida asportabile delle automobili con carrozzeria convertibile. 2. In aeronautica: a. Nei primi velivoli biplani, struttura formata dall’ala [...] superiore e dalla travatura di collegamento con la fusoliera, in grado di proteggere il pilota anche in caso di cappottamento. b. Parte superiore, o cielo, della cabina di pilotaggio e copertura dell’abitacolo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...