anti-impresa
agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] chiamato «buffone di carnevale» e accusato di una politica dirigista e anti-impresa dal presidente della Confindustria (Bdi), Hans Olaf Henkel. (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 gennaio 1998, p. 14, Politica ...
Leggi Tutto
campterio
camptèrio s. m. [dal lat. scient. campterium, der. del gr. καμπτήρ «curva»]. – In zoologia, l’insieme delle piccole penne copritrici che sono inserite sul margine anteriore dell’ala degli uccelli. ...
Leggi Tutto
orco
òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto [...] alla base e terminante con una piccola punta adunca, piumaggio nero nel maschio e bruno nella femmina, grande specchio dell’ala bianco, e zampe di color rosso-minio vivace con le membrane interdigitali nere. b. Altro nome dell’uccello orchetto marino ...
Leggi Tutto
apterige
aptèrige s. m. [lat. scient. Apteryx, comp. di a- priv. e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Genere di uccelli ratiti, comunem. noti col nome di kivi. ...
Leggi Tutto
apterigoti
apterigòti (o atterigòti) s. m. pl. [lat. scient. Apterygota, comp. di a- priv. e del gr. πτερυγωτός «alato», der. di πτέρυξ -υγος «ala»]. – Sottoclasse d’insetti, cui appartengono forme primitive [...] che non presentano metamorfosi, prive di ali, con apparato boccale masticatore, sistema tracheale semplice o mancante, e appendici addominali (stili e stilopodî) rudimentali ...
Leggi Tutto
anti-pubblico impiego
anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] impiego nel centrodestra è Renato Brunetta, europarlamentare di Forza Italia, consigliere economico di Palazzo Chigi, tra gli ispiratori dell’ultima svolta fiscale berlusconiana. È di ieri la sua ultima ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, [...] in modo da migliorarne il comportamento nei riguardi dei fenomeni di instabilità elastica; o. di forza, quelle presenti dove la sollecitazione esterna è particolarmente gravosa (per es., in corrispondenza degli attacchi dell’ala alla fusoliera). ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] chirurgici o esplorativi (b. di pappagallo, di gru, di cigno, di corvo, ecc.). 5. In aeronautica, bordo d’attacco dell’ala. 6. B. di civetta: a. In architettura, modanatura il cui profilo è costituito da due curve, una concava e una convessa ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] di 50 nodi con mare calmo e 35 nodi con mare agitato). e. In aeronautica, s. alare, area della pianta di un’ala; s. portante, superficie cui viene riferita la portanza di un velivolo; s. di comando, la superficie degli alettoni, dell’equilibratore e ...
Leggi Tutto
flap
s. m. [dall’ingl. flap 〈fläp〉, propr. «falda»]. – 1. Nella terminologia aviatoria, ogni tipo di ipersostentatore posteriore; nel senso originario, deflettore ventrale di un’ala. 2. In alcuni tipi [...] di pneumatico, fascia di gomma o di tela gommata interposta fra la camera d’aria e il cerchione della ruota, allo scopo di proteggere la camera e di attenuarne la deformazione in corrispondenza del cerchione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...