• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] , ogni colpo dato col dito sui tasti: cento b. al minuto; una cartella è costituita di circa duemila battute. b. Movimento dell’ala degli uccelli, durante il volo. c. Il battere dei remi nell’acqua: i marinai vogavano con b. sempre più stanche; b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parapendìo

Vocabolario on line

parapendio parapendìo s. m. [comp. di para(cadute) e pendio], invar. – Tipo speciale di paracadute, di tessuto leggero, di forma rettangolare con profilo ad ala, adoperato per uno sport di volo libero [...] di recente introduzione, che ha lo stesso nome, e consiste nel lanciarsi nel vuoto dalla sommità di un pendio o di una montagna dopo avere aperto e fatto gonfiare dal vento il paracadute, fino a giungere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

svergolare

Vocabolario on line

svergolare v. intr. pron. e tr. [der. del lat. virgŭla, dim. di virga «verga», col pref. s- (nel sign. 5), attrav. il senso di «piegare come si piega una verga»] (io svérgolo, ecc.). – 1. Come intr. [...] pron., svergolarsi, subire la deformazione dello svergolamento: la rotaia si è svergolata. 2. tr. Sottoporre all’operazione di svergolamento: s. l’ala di un aeroplano. ... Leggi Tutto

diptero

Vocabolario on line

diptero dìptero (o dìttero) agg. [dal gr. δίπτερος, propr. «a doppia ala»]. – In archeologia, di tempio con una doppia fila di colonne intorno alla cella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terzino²

Vocabolario on line

terzino2 terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome [...] da specifici marcamenti) e tre più avanzati, pressappoco su una linea, con compiti specifici di marcamento delle ali (t. d’ala) e dei centravanti avversarî (t. centrale o stopper). b. Nel pallone elastico, il giocatore che sta davanti e a destra ... Leggi Tutto

tésa

Vocabolario on line

tesa tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] ). 2. La parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola, circondandola tutto in giro o anche per un tratto (detta anche ala o, meno comunem., falda): cappello a t. stretta, larga (anche al plur., cappello a larghe t.), a t. orizzontale, a t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antieuropeista

Neologismi (2008)

antieuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] che deve fare i conti anche con la forte ala antieuropeista di Christoph Blocher, presente nella Udc, partito che è nell’Esecutivo assieme a liberal-radicali, democristiani, socialisti. (Sole 24 Ore, 12 giugno 2000, p. 51, Rapporti - Svizzera) • Un ... Leggi Tutto

àuspice

Vocabolario on line

auspice àuspice s. m. [dal lat. auspex -pĭcis, comp. di avis «uccello» e tema di specĕre «guardare»]. – Chi traeva gli auspìci, presso gli antichi Romani. Per estens., promotore, favoreggiatore: Il matrimonio, [...] ch’a. ebbe Amore (Ariosto); e in costruzioni assolute: l’accordo avvenne a., il governo. Talora anche agg., che è di buon augurio, propizio: Scuotesti, vergin divina, l’auspice Ala su gli elmi chini da i pèltasti (Carducci, Alla Vittoria). ... Leggi Tutto

antifuga

Neologismi (2008)

antifuga (antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] 3 settembre 1999, p. 2) • [Enzo] Bianco, che rappresenta l’ala più dura, è disposto ad ammettere che «nella stragrande maggioranza dei paesi i gradi di giudizio sono due» ed è quindi disposto a lavorare in questa direzione, peraltro già indicata dall ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] corpo. In partic.: a. In fisica: i. aerodinamica, il complesso dei fenomeni che, per es. negli aeroplani, si hanno tra ala, fusoliera, impennaggi, carrello, ecc., oppure tra velivolo e suolo nelle fasi di decollo e di atterraggio; in elettrologia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali