specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] 10. In zoologia: a. Nei ruminanti, sinon. di musello. b. Zona trasparente nell’ala, di per sé opaca, di un insetto. c. S. alare o s. dell’ala, regione dell’ala di alcuni uccelli, tra cui gli anatidi, iridescente o vivacemente colorata, situata sulle ...
Leggi Tutto
scalamento
scalaménto s. m. [der. di scalare2]. – 1. non com. L’atto di scalare: lo s. delle mura, di una fortezza. 2. In aerotecnica, con riferimento a un biplano, disposizione arretrata di un’ala rispetto [...] a un’altra; in partic., s. positivo, quando il bordo dell’ala superiore è avanzato rispetto a quello dell’ala inferiore, s. negativo, in caso contrario. ...
Leggi Tutto
deltaplano
s. m. [comp. di delta1 (per la forma dell’ala) e -plano]. – Tipo di aerodina per il volo planato a scopo sportivo, costituita da un’ala semirigida a forma di delta greco (Δ), con struttura [...] in generale di lega di alluminio, che tendono una velatura di fibra sintetica nervata: il pilota si dispone orizzontalmente sotto l’ala durante il volo, e controlla il mezzo mediante un trapezio che permette di deformare la superficie portante.TAV. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] rilevati del corpo stradale; m. di sponda, muro di sostegno dei terrapieni di calate portuali; nelle costruzioni stradali, m. d’ala, v. ala, n. 4 c; m. andatore, v. andatore; m. di risvolto, tratto di muro parallelo alla fronte del manufatto stradale ...
Leggi Tutto
alaria
alària s. f. [lat. scient. Alaria, der del lat. ala «ala», per la larghezza del filloide]. – Genere di alghe brune dell’ordine laminariali, comprendente una ventina di specie, dei mari settentrionali: [...] sono lunghe fino a 20 m, con un grande filloide terminale, rinnovantesi annualmente, percorso da una costola mediana. Certe specie servono di alimento anche all’uomo ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] greca (più nota come Nike di Samotracia). Per estens., che corre veloce per l’aria, o rapidissimo, leggero, e fig. elevato, sublime, detto spec. della parola: Lieve qual vento o quale a. folgore (Manzoni); ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] calcio sono detti generalm. uomini di p. (o assol. punte) i tre avanti che giocano con il ruolo di ala destra, centravanti e ala sinistra, per i compiti esclusivam. offensivi loro affidati: giocare soltanto con due p.; una p. abile, formidabile. Meno ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] , carrucola di rinvio di un verricello, ecc. c. Struttura centrale di collegamento tra la fusoliera e l’ala in un velivolo che ha un’ala alta distaccata dalla fusoliera. d. Cavalletto usato in passato come strumento di tortura: terminava in alto con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] laterali schierati a circa metà campo, alle spalle delle mezze ali, con le quali formano il cosiddetto quadrilatero; ala destra e ala sinistra sistemate a pochi metri dalle mezze ali e decentrate per servire il centravanti, giocatore più avanzato. ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] e proprio, orientabile e bloccabile, collegato ad apposito ammortizzatore. b. P. di estremità (o dell’ala), pattino fissato alle estremità dell’ala, destinato a evitare il contatto col suolo; è impiegato in alcuni alianti senza carrello, raramente ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...