premere
prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] , alla calca premente; Renzo ... poté collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo (Manzoni). In partic., pompa premente, pompa che aspira un ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, [...] sia questa rotonda o rettangolare (per es., il Partenone di Atene) ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] sud-orient.: sono animaletti arboricoli graziosi e innocui, a vivaci colori, coda lunga, muniti di due espansioni cutanee a forma di ala sostenute dalle ultime 5-6 coste ai lati del corpo, che, distese, nei salti tra un ramo e l’altro degli alberi ...
Leggi Tutto
diopside
dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte). ...
Leggi Tutto
fisalopteridi
fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] caratterizzati da due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) ...
Leggi Tutto
mezzala
meżżala (o meżż’ala) s. f. (pl. meżżali o meżżeali o mèżże ali, meno corretto meżżale). – 1. Nel calcio, e per analogia in altri sport di squadra, giocatore (detto anche interno per la posizione [...] più centrale occupata sul campo rispetto alle ali) impegnato prevalentemente nell’impostazione delle azioni di attacco, con compiti di collegamento fra i difensori e le punte; in partic., m. arretrata, ...
Leggi Tutto
logoro3
lógoro3 s. m. [dal provenz. loire, fr. leurre, voci di origine germanica; cfr. ted. ant. luoder «esca»]. – Arnese usato in falconeria, consistente per lo più in un’ala di uccello o un mazzetto [...] di penne legate con una lista di cuoio o una funicella, che si agita in aria per addestrare il falco al ritorno vicino al falconiere: Come ’l falcon ch’è stato assai su l’ali, ... sanza veder logoro o ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] con i loro schiamazzi il tentativo dei Galli di attaccare di sorpresa la rocca capitolina; penna d’oca, la penna dell’ala che, opportunamente temperata, era molto usata in passato per scrivere. c. Locuzioni e modi prov.: camminare a oca, con i piedi ...
Leggi Tutto
paranza
s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] ’50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell’Adriatico per la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un’ala di una rete a strascico. b. Per estens., motopeschereccio che operi in coppia con un altro. c. Rete da pesca da ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...