• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] , alla calca premente; Renzo ... poté collocarsi in una di quelle due frontiere di benevoli, che facevano, nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo (Manzoni). In partic., pompa premente, pompa che aspira un ... Leggi Tutto

perìptero

Vocabolario on line

periptero perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, [...] sia questa rotonda o rettangolare (per es., il Partenone di Atene) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] sud-orient.: sono animaletti arboricoli graziosi e innocui, a vivaci colori, coda lunga, muniti di due espansioni cutanee a forma di ala sostenute dalle ultime 5-6 coste ai lati del corpo, che, distese, nei salti tra un ramo e l’altro degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dïòpside

Vocabolario on line

diopside dïòpside s. f. [der. del gr. δίοψις «trasparenza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta in cristalli [...] prismatici verdi, raramente bianchi; in Italia si rinviene in Val d’Ala (Trentino) e Val Dèvero (Piemonte). ... Leggi Tutto

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] caratterizzati da due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) ... Leggi Tutto

battïale

Vocabolario on line

battiale battïale s. m. [comp. di battere e ala], invar. – Nome regionale (Italia centr.) dell’uccello stiaccino. ... Leggi Tutto

meżżala

Vocabolario on line

mezzala meżżala (o meżż’ala) s. f. (pl. meżżali o meżżeali o mèżże ali, meno corretto meżżale). – 1. Nel calcio, e per analogia in altri sport di squadra, giocatore (detto anche interno per la posizione [...] più centrale occupata sul campo rispetto alle ali) impegnato prevalentemente nell’impostazione delle azioni di attacco, con compiti di collegamento fra i difensori e le punte; in partic., m. arretrata, ... Leggi Tutto

lógoro³

Vocabolario on line

logoro3 lógoro3 s. m. [dal provenz. loire, fr. leurre, voci di origine germanica; cfr. ted. ant. luoder «esca»]. – Arnese usato in falconeria, consistente per lo più in un’ala di uccello o un mazzetto [...] di penne legate con una lista di cuoio o una funicella, che si agita in aria per addestrare il falco al ritorno vicino al falconiere: Come ’l falcon ch’è stato assai su l’ali, ... sanza veder logoro o ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] con i loro schiamazzi il tentativo dei Galli di attaccare di sorpresa la rocca capitolina; penna d’oca, la penna dell’ala che, opportunamente temperata, era molto usata in passato per scrivere. c. Locuzioni e modi prov.: camminare a oca, con i piedi ... Leggi Tutto

paranza

Vocabolario on line

paranza s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] ’50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell’Adriatico per la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un’ala di una rete a strascico. b. Per estens., motopeschereccio che operi in coppia con un altro. c. Rete da pesca da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali