intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano [...] ., la curva d’intersezione dell’intradosso con un piano verticale contenente l’asse dell’arco. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, in partic. in una membratura di un aeromobile (per es., in un’ala), la parte inferiore del profilo (detta anche ventre). ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), [...] , e delle sale in cui erano sistemate tali raccolte: la p. di Atene, vasta sala preceduta da un vestibolo, attigua all’ala sinistra dei Propilei dell’Acropoli. 2. Galleria, o sezione di un museo, in cui sono raccolte ed esposte opere di pittura, per ...
Leggi Tutto
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] alla Vittoria alata. 2. In archeologia, di tempio privo di colonnati laterali, fronteggiato quindi da colonne su una sola facciata (tempio in antis, tempio prostilo) o su ambedue le facciate (tempio anfiprostilo), ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] e alla superficie investita dalla corrente stessa, con un coefficiente di proporzionalità, detto coefficiente di p., dipendente dalla forma dell’ala e dall’angolo di incidenza della corrente d’aria; con sign. più specifico, p. statica di un aerostato ...
Leggi Tutto
aporraidi
aporràidi s. m. pl. [lat. scient. Aporrhaidae, dal nome del genere Aporrhais, che è dal gr. ἀπορραίς -ίδος]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende una specie assai [...] comune nel Mediterraneo, il piede di pellicano (Aporrhais pes pelecani), che ha una conchiglia lunga poco meno di 5 cm, con l’ala dilatata e munita di tre lunghe punte; vive sulla sabbia a poca profondità ed è pescato per il buon sapore delle carni. ...
Leggi Tutto
scuotimento
scuotiménto (o scotiménto) s. m. [der. di scuotere]. – L’atto di scuotere, di essere scosso: con lo s. dell’albero si ottiene la caduta dei frutti maturi; lo s. del motoscafo mi fa venire [...] (I. Nievo). In aeronautica, insieme delle oscillazioni irregolari e violente di una superficie portante o di altro organo di un aeromobile che viene a trovarsi nella scia generata dall’ala, dall’elica o da altra parte dello stesso aeromobile. ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] che in un fiore è la faccia esterna, in una foglia quella inferiore. c. Negli aeroplani, la superficie superiore ricurva dell’ala, dal bordo d’attacco al bordo d’uscita. d. In fotografia, la parte posteriore di una fotocamera nella quale è alloggiata ...
Leggi Tutto
semivolo
semivólo s. m. [comp. di semi- e volo (nel sign. 3 c)]. – In araldica, figura costituita dalla metà di un volo, quindi da una sola ala d’uccello, di solito spiegata con il dorso a destra. ...
Leggi Tutto
calopterige
caloptèrige (o calottèrige) s. f. [lat. scient. Calopteryx, comp. di calo- e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Genere di libellule della famiglia calopterigidi, col corpo di colore metallico, [...] e ali pigmentate diversamente a seconda del sesso e in rapporto alla specie ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] gol proprio allo scadere del tempo regolamentare, dal nome del giocatore di calcio Renato Cesarini (1906-1969), mezz’ala sinistra nella Juventus e nella squadra nazionale, rimasto famoso per avere deciso l’esito di due incontri internazionali proprio ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...