xenopterigi
s. m. pl. [lat. scient. Xenopterygii, comp. di xeno- e gr. πτέρυξ -υγος «ala, piuma»]. – Ordine di pesci teleostei acantotterigi forniti di dischi adesivi ventrali, derivati dalla trasformazione [...] delle pinne pettorali; comprende la famiglia gobiesocidi ...
Leggi Tutto
monoptero
monòptero agg. [dal gr. μονόπτερος, propr. «a una sola ala»]. – In architettura, termine usato da Vitruvio per indicare il tempio che ha all’esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, [...] e spec. il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura, come per es. il tempio di Roma e d’Augusto sull’Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
tepere
tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza [...] Diversamente in essa ferve e tepe (Dante); dove tepe la ligure Maremma (Carducci). ◆ Part. pres. tepènte, anche come agg.: l’ala su la pietra Inerte parea trepida e tepente (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
topaziolite
s. f. [comp. di topazio e -lite, per la rassomiglianza col topazio]. – Minerale, varietà di andradite di colore giallo topazio: in Italia si rinviene in Val d’Ala, nelle Alpi occidentali. ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] e anche specie fossili risalenti al periodo permiano: hanno un apparato boccale masticatore, quattro grandi ali membranose simili fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] e funivie, o anche semplicem. il palo metallico che serve di sostegno a un’antenna. In aeronautica: p. d’ala, nei velivoli, generalm. militari, elemento profilato che, collegato inferiormente alla struttura alare, sostiene i propulsori a reazione ...
Leggi Tutto
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, [...] mammellonari, stalattitici, ecc., in cavità di rocce eruttive basiche o in rocce metamorfiche, e viene talora usato per la fabbricazione di oggetti di ornamento; in Italia è frequente, per es., in Val di Fassa (Trentino) e in Val d’Ala (Piemonte). ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] a Madrid il Professore rispolvera un piglio quasi berlusconiano e in un solo giorno assesta due colpi non da poco all’ala «radicale» della coalizione: il primo sul mega-tunnel in Val di Susa e il secondo sul ritorno al maggioritario. (Matteo Bartocci ...
Leggi Tutto
copriferro
coprifèrro s. m. [comp. di coprire e ferro]. – 1. Nelle costruzioni in cemento armato, spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. [...] 2. Particolare tipo di laterizio che s’impiega in alcuni solai in ferro per eliminare gli inconvenienti delle macchie di ruggine e del distacco d’intonaco che altrimenti si verificherebbero in corrispondenza dell’ala inferiore delle travi a doppio T. ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] ’aratro i bovini da lavoro, senza limitarne i movimenti o renderne più faticoso il lavoro. In aeronautica, angolo di a. (di un’ala o profilo), lo stesso che angolo d’incidenza. In elettrotecnica, a. a spina, a baionetta, lo stesso che innesto a spina ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...