• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

eterospermìa

Vocabolario on line

eterospermia eterospermìa s. f. [comp. di etero- e -spermia]. – In botanica, presenza di due sorte di semi di forma e struttura diverse in uno stesso frutto (per es., in certe spergularie alcuni semi [...] sono provvisti di un’ala, altri ne sono privi), che determina così una diversa modalità della disseminazione. ... Leggi Tutto

sud-òvest

Vocabolario on line

sud-ovest sud-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte (simbolo SO oppure SW) tra sud e ovest e da essi egualmente distante. Vento di SO, vento che soffia da questa direzione (libeccio nei paesi mediterranei). [...] 2. Copricapo di tela cerata, o di altro adatto materiale impermeabile, di forma rotonda con ampia ala, che nella parte posteriore scende fino a coprire le spalle, portato dai marinai in navigazione con tempo cattivo, o anche da ferrovieri, pompieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

controventare

Vocabolario on line

controventare v. tr. [der. di controvento] (io controvènto, ecc.). – Rafforzare con membrature o cavi di controvento. In aeronautica, c. un’ala (o un impennaggio), rinforzarne la stabilità vincolandola [...] con opportuni controventi ... Leggi Tutto

controvènto

Vocabolario on line

controvento controvènto (o contravvènto) avv. e s. m. [comp. di contro-, o contra-, e vento]. – 1. avv. In senso contrario a quello verso cui spira il vento: camminare, navigare, volare controvento (o, [...] elemento verticale (albero, antenna, colonna, fumaiolo) o orizzontale (bompresso, asta di posta, nelle navi). c. Nelle costruzioni aeronautiche, tirante o puntone diagonale che serve per rinforzare esternamente e irrigidire un’ala o un impennaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

semàforo

Vocabolario on line

semaforo semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] intermittente. 2. Nome di altri apparecchi per segnalazioni ottiche a distanze limitate: s. ferroviario o segnale semaforico ad ala (v. semaforico); s. marittimo, posto di vedetta e di segnalazione della marina militare, situato in posizione elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

omologìa

Vocabolario on line

omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] di categorie tassonomiche diverse, ma aventi la stessa origine embrionale (per es., la mano di un primate e l’ala di un uccello), e in base al quale è possibile individuare le derivazioni filogenetiche di tali categorie tassonomiche da antenati ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] in differenti specie, hanno in comune l’origine e lo sviluppo embrionale, pur essendo diversi per forma e funzione (per es., l’ala di un uccello, l’arto pinniforme di un cetaceo, il braccio dell’uomo, tra gli animali, e un cotiledone, una foglia ... Leggi Tutto

fileggiare

Vocabolario on line

fileggiare v. intr. [der. di filo1] (io filéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Nel linguaggio marin., sbattere, riferito alle vele quando ricevono il vento «in filo», cioè quasi parallelamente alla loro superficie, [...] , riferito alle superfici di comando di un velivolo (alettoni, timone, equilibratore e alette), disporsi senza angolazione rispetto alle superfici contigue (ala, deriva, stabilizzatore, ecc.); si usa in espressioni come timone a fileggiare, e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] per attrito; in qualche caso è sinon. di attenuazione. In aerodinamica, p. di portanza, diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso; p. di quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] il p. (o quadro) del cruscotto. d. In aeronautica, ciascuna parte del rivestimento esterno di una struttura a guscio (ala, scafo, fusoliera, ecc.) compresa tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali