colombaccio
colombàccio s. m. [der. di colombo1]. – Colombo nostrano, detto anche palombo (lat. scient. Columba palumbus), quasi interamente grigio, con sfumature di color ardesia nelle parti inferiori, [...] e una larga striscia scura sul margine esterno dell’ala; si riproduce nell’Europa settentr.; in Italia nidifica accidentalmente e di preferenza nei boschi dell’Appennino. ...
Leggi Tutto
ligurite
s. f. [der. del nome della Liguria]. – Minerale, varietà di titanite di color verde chiaro che si trova in Liguria e in Piemonte (Val d’Ala). ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] verticale nella deformazione di una struttura soggetta a carichi verticali. 5. In aeronautica, angolo che il profilo anteriore dell’ala forma con l’asse longitudinale dell’aeromobile; aereo a f. (o a geometria) variabile, moderno tipo di aereo in ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] superiore e dai piombi fissati al lato inferiore. 5. In zoologia, apparato di collegamento alare delle farfalle, che unisce l’ala anteriore con quella posteriore; è spesso indicato col termine lat. scient. iugum. 6. a. Sommità di montagna lunga e ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] a monte delle opere di presa e la superficie libera dello specchio in cui l’acqua viene restituita; c. d’ala, in aeronautica, il repentino abbassarsi di una semiala, dovuto al verificarsi di uno stallo asimmetrico sulle due semiali, fenomeno tipico ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] , di lunghezza disuguale, sono disposti in modo da formare figure geometriche o di oggetti (un uovo, una scure, un’ala, una zampogna, ecc.). f. In matematica, numero f., numero intero esprimente il numero dei punti che costituiscono una particolare ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] se esiste, dal cielo del doppio fondo, fino alla retta del baglio del ponte relativo. In aeronautica, p. dell’ala, dell’alettone, del timone, dell’impennaggio, la massima dimensione secondo la direzione della corda media o dell’asse longitudinale. In ...
Leggi Tutto
paparazzopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato dalla diffusione non autorizzata di fotografie scattate da paparazzi. ◆ Tutta colpa di una bionda. Una showgirl platino parla di quel che succede nel «giro» [...] inserito [Clarence] Seedorf e [Alberto] Gilardino. L’olandese, che si era autocandidato come trequartista, ha fatto l’ala sinistra e il centrale arretrato. Al centravanti, immalinconito da paparazzopoli, [Alex] Calderoni ha impedito il gol della ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] resistenza aerodinamica esercitata dall’aria su apposite superfici in moto rispetto ad essa (per es., le alette sporgenti dall’ala del velivolo a comando del pilota). I f. elettromagnetici sfruttano l’azione frenante di correnti indotte in un corpo ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] dimensioni, quasi sempre terrestri allo stato adulto, spesso acquatiche negli stati preimaginali; hanno corpo mobilissimo, con occhi ben sviluppati e antenne di forma varia; l’apparato boccale, diverso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...