scapolare1
scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla [...] rami dell’arteria succlavia che si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla, distinti in superiore e posteriore. Negli uccelli, penne s., lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e coprono in varia misura l’ala quando è chiusa. ...
Leggi Tutto
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica [...] e favorevole a programmi avanzati di riforme in campo economico, politico, sociale; per estens., progressista o democratico: una cultura l., l’ala l. del partito; anche come sost., riferito a persona: un l., una liberal. ◆ In ital. è usato, con sign ...
Leggi Tutto
nemopteridi
nemoptèridi s. m. pl. [lat. scient. Nemopteridae, comp. del gr. νῆμα «filamento» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di insetti neurotteri planipenni caratterizzati da ali posteriori molto allungate [...] e nastriformi, prevalentemente crepuscolari e cavernicoli ...
Leggi Tutto
macherio
machèrio s. m. [lat. scient. Machaerium, der. del gr. μάχαιρα «coltello», per la forma del frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con molte specie dell’America tropicale: sono [...] alberi o liane con legumi contenenti pochi semi, terminanti in un’ala simile a un coltello; alcune specie, tra cui Machaerium brasiliense, forniscono legname molto pregiato, noto col nome di palissandro violetto. ...
Leggi Tutto
tossottera
tossòttera s. f. [lat. scient. Toxoptera, comp. del gr. τόξον «arco» e πτερόν «ala»]. – Insetto emittero della famiglia afidi (Toxoptera graminum), che danneggia un considerevole numero di [...] graminacee, particolarmente grano, saggina, e talvolta il granturco, colpendo la pagina inferiore delle foglie, che diventa rossa ...
Leggi Tutto
mirtiforme
mirtifórme agg. [comp. di mirto e -forme]. – Che ha la forma della foglia o della bacca del mirto. In anatomia, fossetta m., depressione verticale esistente nell’osso mascellare superiore, [...] al di sopra dei due incisivi, nella quale si inserisce il muscolo m., innervato dal facciale, che abbassa l’ala del naso. ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] a reazione, o anche a elica, se posti dietro la carlinga o la fusoliera o dietro il bordo di uscita dell’ala (elica spingente): per propulsori a elica anteriori (elica traente o trattiva) è usato più comunem. il termine trazione. In scienza delle ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo [...] o impulso a soddisfare un desiderio o un bisogno, sia dipendente in maggiore o minore misura dalla volontà: il cicognin che leva l’ala Per voglia di volare (Dante); E se mia v. in ciò fusse compita, ... Ancor m’avria tra’ suoi bei colli foschi Sorga ...
Leggi Tutto
acrobazia
acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] , il frullo o mulinello, che sono acrobazie semplici; di tipo più complesso, usate nel passato in combattimenti aerei e prescritte nelle scuole di pilotaggio, soprattutto militari, la campana, la spirale, la gran volta d’ala, la bomba, la vite, ecc. ...
Leggi Tutto
sbilanciare
v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi [...] progetti, a spese impreviste o più gravose del previsto, ecc.: stava attaccando al centro ma la controffensiva dell’avversario sull’ala lo ha sbilanciato; l’acquisto della casa ci ha un po’ sbilanciati; le continue spese per i figli minacciano di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...