• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Industria [63]
Industria aeronautica [57]
Zoologia [56]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [21]
Botanica [18]
Storia [15]
Anatomia [14]
Fisica [14]

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] . Nelle costruzioni aeronautiche, c. alare, il rapporto tra il peso totale dell’aeromobile e l’area della superficie dell’ala misurata in pianta, cioè nella sua proiezione ortogonale; c. d’apertura, rapporto fra portanza e apertura alare; c. utile ... Leggi Tutto

sbalzo

Vocabolario on line

sbalzo s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] a sbalzo. Per trave a s., e sedia a s., v. rispettivam. trave, n. 2, e sedia, n. 1 a. b. In aeronautica: ala a s., quella che per tutta l’apertura non presenta strutture di sostegno esterne. c. Nella carrozzeria delle autovetture, la misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] dello s., fingere di ignorare gravi difficoltà e pericoli pur evidenti, per evitare di affrontarli (dalla credenza che lo struzzo, di fronte a un pericolo, nasconda la testa sotto l’ala o nella sabbia per non vederlo e credendo così di sottrarvisi). ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] dell’aria o del cielo: [l’aquila] Stridendo sparve per le vie de’ venti (V. Monti); Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento (Foscolo), del Galilei precorritore di Newton; quando Citerea torna a’ beati Cori, Armonia ... Leggi Tutto

installare

Vocabolario on line

installare (meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] in una sua villa; più frequente il rifl., con senso anche più ampio: si era installato con tutta la famiglia in un’ala del palazzo; si è installato a casa mia e non intende andarsene; lo trovai installato in una magnifica poltrona. 3. Collocare e ... Leggi Tutto

fottivènto

Vocabolario on line

fottivento fottivènto s. m. [comp. di fottere e vento, per il volo rapido con giravolte e battute d’ala], invar. – Nome region. di alcuni uccelli: nell’Italia settentr., del gheppio e del falco cuculo; [...] nell’Italia centr., del succiacapre e del mignattino ... Leggi Tutto

paleodittiòtteri

Vocabolario on line

paleodittiotteri paleodittiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Palaeodictyoptera, comp. di palaeo- «paleo-», gr. δίχτυον «rete» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti pterigoti fossili, i più antichi trovati [...] finora nelle formazioni paleozoiche, fino al periodo carbonifero: comprendeva forme grandi, di costituzione molto semplice, simili alle libellule, ma con un paio di corte appendici simili ad ali sulla ... Leggi Tutto

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] insetti (e del regno animale) con circa 200.000 specie, diffuse su tutta la superficie della terra (circa 12.000 in Italia): sono insetti terrestri o acquaioli, buoni o mediocri volatori (taluni anche ... Leggi Tutto

scàpola

Vocabolario on line

scapola scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente [...] posizione della scapola caratterizzata dalla sua prominenza sul piano dorsale, così da suggerire l’immagine di una piccola ala; è propria della costituzione astenica. 2. In zoologia: a. Osso pari della cintura pettorale dei vertebrati tetrapodi (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

balenòttera

Vocabolario on line

balenottera balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del [...] genere Balaenoptera, che insieme con il genere Megaptera costituisce la famiglia dei balenotteridi. Le balenottere hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, una pinna dorsale, pinne pettorali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
ala
Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...
Ala
Comune della prov. di Trento (119,9 km2 con 8429 ab. nel 2007). Fu stazione di confine tra Italia e Austria-Ungheria fino alla guerra 1915-18.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali