• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]

aereo-bomba

Neologismi (2008)

aereo-bomba loc. s.le m. Aereo che viene lanciato contro un obiettivo allo scopo di farlo esplodere. ◆ per esaurire il panorama degli aerei a reazione impiegati tra 1939 e 1945 basta aggiungere il bizzarro [...] dalle proporzioni immani. (Sicilia, 13 settembre 2001, p. 9, L’America ferita) • L’Arabia Saudita è […] al centro dell’attacco mortale di Al Qaeda. Lo sceicco Osama [Bin Laden] che mette bombe e aerei-bomba dentro la storia quotidiana dell’Occidente ... Leggi Tutto

aereo-kamikaze

Neologismi (2008)

aereo-kamikaze (aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] della rivolta sugli americani invitavano a considerarci meno esposti al rischio. Un po’ come gli Stati Uniti, investiti dalle conseguenze dell’impatto dei due aerei-kamikaze di Al Qaeda che causarono quasi tremila vittime. (Maurizio Molinari, Stampa, ... Leggi Tutto

omicidio selettivo

Neologismi (2008)

omicidio selettivo loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] Al Qaeda (Messaggero, 29 ottobre 2001, p. 4, Primo piano) • Dall’India un’autorevole fonte della delegazione al 5, Primo piano) • Una buona fetta del mondo islamico, dal Kosovo al Pakistan, brucia, e l’uccisione da parte israeliana di [Ahmed] Yassin, ... Leggi Tutto

nation building

Neologismi (2008)

nation building loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] il regime talebano, distruggere le basi di Al Qaeda, impedire a Osama bin Laden di utilizzare l’Afghanistan come quartier generale delle sue operazioni terroristiche. Il nation building, vale a dire l’assistenza alla costruzione di uno Stato stabile ... Leggi Tutto

nopartisan

Neologismi (2008)

nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] telefonando al Segretario di Stato, Colin Powell, ai leader del Congresso di entrambi i partiti e rifacendosi alle Arabia Saudita e Al Qaeda. (Maurizio Molinari, Stampa, 28 novembre 2002, p. 11, Estero) • [Roberto] Poli è al suo secondo mandato all ... Leggi Tutto

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] minacce via Internet e attraverso altri media (si segnala in proposito il messaggio di ieri del numero due di Al Qaeda, Ayman al Zawahiri), dalla ricorrenza del terzo anniversario dell’11 settembre e anche dalla visita del presidente iracheno Ghazi ... Leggi Tutto

baby-kamikaze

Neologismi (2008)

baby-kamikaze loc. s.le m. e f. inv. Bambino addestrato per fare il kamikaze. ◆ [tit.] In Medio Oriente è guerra aperta sui baby-kamikaze / L’Anp: «Caso costruito ad arte dagli israeliani» / Ma monta [...] in robot della morte. (Magdi Allam, Corriere della sera, 2 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Al Qaeda recluta baby-kamikaze per colpire di nuovo al cuore la Gran Bretagna. È questo l’allarme lanciato da Jonathan Evans, il nuovo capo del ... Leggi Tutto

attacco mirato

Neologismi (2008)

attacco mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] giorni l’America si interroga, terrorizzata dall’idea di essere vittima di un attentato biochimico organizzato da cellule di Al Qaeda e da Osama Bin Laden. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 9 ottobre 2001, p. 22, Cronache) • Il primo ministro ... Leggi Tutto

bomba chimica

Neologismi (2008)

bomba chimica loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] di quella chimica» [Stefano Silvestri intervistato da G. Ru.]. (Stampa, 13 settembre 2005, p. 8, Interno) • «Sappiamo che Al Qaeda sta cercando di sviluppare nuovi tipi di bombe chimiche. Sono costruite in modo artigianale. Purtroppo faranno del loro ... Leggi Tutto

bomba termobarica

Neologismi (2008)

bomba termobarica loc. s.le f. Bomba che all’atto dell’esplosione priva dell’aria l’ambiente nel quale deflagra, impedendo a chi vi si trova di respirare. ◆ La nuova bomba «termobarica», a guida laser, [...] i B-52 / Gli americani fermano l’avanzata di terra dopo le perdite dell’altro ieri: bombe termobariche sui rifugi di Al Qaeda / Estremisti con barbe e turbanti si fanno vedere nei bazar (Corriere della sera, 4 marzo 2002, p. 11, Esteri). Composto dal ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Giordania
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania,...
Ressa, Maria
Giornalista filippina naturalizzata statunitense (n. Manila 1963). Laureata in Lingua inglese alla Princeton University, ha ottenuto anche attestati in biologia molecolare, teatro e danza, ha poi frequentato Scienze politiche all'Università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali