• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Telecomunicazioni [1]
Chimica [1]

nequizia

Sinonimi e Contrari (2003)

nequizia /ne'kwitsja/ s. f. [dal lat. nequitia, der. di nequam, agg. indecl., "dappoco, tristo, dissoluto"], lett. - 1. [propensione al male e offesa all'equilibrio che la giustizia esige: n. d'animo; [...] non si puote Torcer già mai ad alcuna n. (Dante)] ≈ cattiveria, crudelta, iniquità, malvagità, (ant.) nequità, (ant.) nequitanza, perfidia, perversità, scelleratezza. ↔ benignità, bontà, giustizia, onestà, umanità. 2. [azione malvagia] ≈ cattiveria, ... Leggi Tutto

sporco

Sinonimi e Contrari (2003)

sporco /'spɔrko/ [lat. spurcus; la -o- tonica aperta deriva dall'accostamento paretimologico a porco] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [che è privo di pulizia, con riferimento a parti del corpo, indumenti, [...] netto, pulito, terso. b. (estens.) [di oggetto, che è già stato adoperato da qualcuno e sim.: è s. questo bicchiere?; un nastro castigato, casto, (lett.) costumato, pulito, puro. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [l'essere privo di pulizia] ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto

stigio

Sinonimi e Contrari (2003)

stigio /'stidʒo/ agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie), lett. - 1. (mitol.) a. [dello Stige, il fiume dell'oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: la palude s.; [...] fino al labro sta nelle onde s. Tantalo (A. Poliziano)]. b. (estens.) [del mondo degli inferi: la rupe onde alla e sim., che ha una tonalità e un aspetto minacciosi: il cielo, già stato ridente e chiaro, ... vede spesso chiudersi di nuvoli s. (G. ... Leggi Tutto

riciclare

Sinonimi e Contrari (2003)

riciclare v. tr. [der. di ciclo¹, col pref. ri-]. - 1. [utilizzare nuovamente materiali di scarto o di rifiuto di precedenti processi produttivi: r. la carta inviata al macero] ≈ recuperare, reimpiegare, [...] in circolazione, anche scherz.: r. il denaro accumulato con il contrabbando; r. un regalo] ≈ reimpiegare, (scherz.) rivendere, riutilizzare. b. [dire o scrivere, in nuova forma, cose già dette o scritte] ≈ (spreg.) rifriggere, rimasticare. [⍈ USARE] ... Leggi Tutto

ricuperare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricuperare (o recuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre "prendere"] (io ricùpero, o recùpero, ecc.). - 1. a. [tornare in possesso di qualcosa che era già proprio, anche fig.: gran parte [...] ] ≈ riacquistare, riottenere, riprendere. ↔ riperdere. b. [raccogliere in mare: r. un relitto] ≈ ripescare. 2. (fig.) a. [con riferimento al tempo, a uno svantaggio e sim., riprendere ciò che si era perso: r. il ritardo] ≈ riacquistare, riassorbire ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] di «non dare peso a qualcosa» (io non porto rancore: ho già dimenticato la tua risposta sgarbata), e ha come sinon. molto com. l processo del dimenticare. È disponibile oblio, che si usa soltanto al sing., ma è sentito come lett. e quindi usato solo ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] . ⇓ decretare. b. [dare una prescrizione medica: o. una cura al paziente] ≈ prescrivere. 4. (comm.) a. [dare commissione a un o bere, anche assol.: o. il primo; i signori hanno già ordinato?] ≈ chiedere. 5. a. [accompagnato da compl. predicativo ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] pron. [quello di lui o di lei, in riferimento a un nome già espresso: il mio intervento è meno atteso del s.] ● Espressioni: fam sua parte; di suo ≈ di per sé. ■ s. m., solo al sing. [ciò che si possiede: a Perugia tornossi, avendo il s. investito ... Leggi Tutto

infatti

Sinonimi e Contrari (2003)

infatti cong. [grafia unita di in fatti, pl. di fatto²]. - 1. [introduce una prop. coordinata in cui si afferma qualche cosa che conferma o giustifica quanto detto precedentemente, anche iron.: mi sento [...] troppo; m'aveva promesso di tornare: i. non s'è più visto] ≈ difatti, effettivamente, in effetti, (lett.) invero. ↔ al contrario, invece, viceversa. 2. [nelle risposte o nelle repliche, per confermare: "Sapevo che non sarebbe venuto" "I.!"] ≈ appunto ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] il d.] ≈ ‖ grafica. 2. (fig.) a. [rappresentazione schematica di un'opera letteraria e sim.: ho già in mente il d. del romanzo] ≈ abbozzo, schema, traccia. b. [spec. al plur., ciò che ci si propone di fare: avevo fatto tanti d. su di lui] ≈ (lett ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali