• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Telecomunicazioni [1]
Chimica [1]

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] di «non dare peso a qualcosa» (io non porto rancore: ho già dimenticato la tua risposta sgarbata), e ha come sinon. molto com. l processo del dimenticare. È disponibile oblio, che si usa soltanto al sing., ma è sentito come lett. e quindi usato solo ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] (pop.) prendere cappello. ↓ innervosirsi, irritarsi, riscaldarsi, scaldarsi. ↔ calmarsi, placarsi, rabbonirsi, sedarsi. □ vigile del fuoco [appartenente al corpo civile costituito per la tutela di persone e beni in caso di incendi, sinistri, calamità ... Leggi Tutto

voucher

Sinonimi e Contrari (2003)

voucher /'vaʊtʃə/, it. /'vautʃer/ s. ingl. [der. di (to) vouch "attestare, garantire", lat. vocare "chiamare"], usato in ital. al masch. - (comm.) [documento rilasciato da un'agenzia di viaggio come attestazione [...] del diritto a usufruire di determinati servizi già pagati] ≈ bonus, buono, coupon. ‖ prepagato, tagliando. ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] . ↔ comune, ordinario. c. [che si confà alla situazione, al caso specifico: non è questo il luogo più p. per simili titolo di conferma: "È una brava persona" "P.!"] ≈ esattamente, esatto, già, per l'appunto, sì. ↔ no. ↑ (fam.) assolutamente. 5. [come ... Leggi Tutto

zampettare

Sinonimi e Contrari (2003)

zampettare /tsampe't:are/ v. intr. [der. di zampetta, dim. di zampa] (io zampétto, ecc.; aus. avere). - 1. [di piccolo animale, camminare rapidamente: il cagnolino zampettava intorno al padrone] ≈ saltellare. [...] 2. (estens., scherz.) [di bambino, muovere le gambe rapidamente: a un anno già zampetta tutto il giorno] ≈ saltellare, sgambettare. ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] la statura e la robustezza normali: ha quindici anni, ma è già un g.] ≈ colosso, ercole, maciste, (scherz.) marcantonio, (non gigante. ■ agg. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: un fabbricato g.] ≈ e ↔ [→ GIGANTESCO (1)]. ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] il primo m. di biglietti]. 2. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. e, anche, al plur., con valore indeterminato, grande quantità o numero: avrò ricevuto un m. (o migliaia) di telefonate] ≈ [→ MILIARDO (2)]. ▲ Locuz. prep.: a migliaia (o a ... Leggi Tutto

contingente

Sinonimi e Contrari (2003)

contingente /kontin'dʒɛnte/ [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre "toccare, ottenere, succedere", der. di tangĕre "toccare", col pref. con-]. - ■ agg. 1. (filos.) [che non ha carattere [...] : per cause c.] ≈ accidentale, casuale, occasionale, transitorio. ■ s. m. 1. [quantità assegnata o imposta a ciascuno: ho già versato il mio c.] ≈ parte, porzione, quota. 2. (milit.) [gruppo di uomini armati] ≈ formazione, reparto. ⇓ plotone, squadra ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] e f. [per indicare la persona o la cosa di cui si è già parlato, sempre preceduto dall'art. det. e, nei casi obliqui, dalla prep , uno. 2. [una persona qualsiasi, anche seguito da che e il verbo al cong.: Ivi fa' che 'l tuo vero, Q. io mi sia, per ... Leggi Tutto

quattro

Sinonimi e Contrari (2003)

quattro agg. num. card. [lat. quat(t)uor], invar. - 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ RABBUFFARE (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [...] , in men che non si dica, in un (batti)baleno (o batter d'ali o batter d'occhio), ipso facto, istantaneamente, seduta stante, subito. ↔ dopo, in seguito, poi, più tardi, successivamente. 2. [al femm. plur., la quarta ora dopo mezzogiorno: sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali