• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Industria [114]
Diritto [102]
Storia [99]
Religioni [91]
Medicina [89]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [65]
Fisica [59]
Matematica [55]

Alcolock

Neologismi (2024)

alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023, News) • Chi è già stato condannato in passato e viene trovato di nuovo con un tasso alcolemico Ais, Alcohol interlock system (un dispositivo connesso al sistema di avviamento dell'auto capace di registrare ... Leggi Tutto

Biodiversità urbana

Neologismi (2024)

biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] specie sono endemiche, uniche al mondo. Ma ha oltre 320 specie minacciate di estinzione e 13 già estinte. Ogni anno la agg. urbano, la loc. ricalca l’ingl. urban biodiversity. Già attestato nel quotidiano «La repubblica» del 2 marzo 2001, Palermo ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] ”, ovvero quei contributi “che gli ecosistemi apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 febbraio Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico. Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un articolo a firma di Aldo ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] durante la prima guerra arabo-israeliana. (Michele Morsa, Euronews.com, 15 maggio 2024, Mondo). Dalla locuz. ar. al-Nakba (‘il giorno della catastrofe’). Già attestato nel quotidiano «L’Unità» del 5 aprile 1992, p. 12 (Nel mondo), in una lettera a ... Leggi Tutto

Reel

Neologismi (2024)

reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] TikTok e ora Meta segue. Non stupisce, da tempo guarda alla concorrenza per stare al passo. La funzionalità era già attiva negli Stati Uniti e ora verrà estesa a livello globale. Basta un clic per scaricare il filmato contrassegnato da una filigrana ... Leggi Tutto

Memetica

Neologismi (2024)

memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] a sopravvivere e così via. Poiché queste affermazioni erano già alla base delle scienze sociali, tanto da esserne le Qui, in questo locus amoenus del sollazzo witty e intelligente, ma al contempo usbergo dei più triviali slogan, il meme ha trovato l’ ... Leggi Tutto

pietra d'inciampo

Neologismi (2018)

pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] 9,30 sul marciapiede di via Reginella davanti al civico 2, al Ghetto. Un gesto simbolico per non dimenticare che calendario, fitto di appuntamenti per posa di pietre (per il 2015 è già esaurita la prima metà dell’anno), e nella prima metà di gennaio ... Leggi Tutto

ballo

Thesaurus (2018)

ballo 1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] da b.), e può essere anche un solo giro di ballo, una sola canzone ballata (per il prossimo b. sono già impegnata). 2. Si chiama ballo anche un tipo di musica al ritmo della quale si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli ... Leggi Tutto

conoscere

Thesaurus (2018)

conoscere 1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] conoscere vuol dire saper distinguere o riconoscere (la mia bambina conosce già i colori; nelle disgrazie si conoscono i veri amici. 5. non conoscere mezzi termini ti conosco, mascherina! Proverbi al paragone si conosce l’oro è un gran medico chi ... Leggi Tutto

passato

Thesaurus (2018)

passato 1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] della grammatica, si chiama passato ciascuno dei tempi del verbo che segnalano che l’azione si è già verificata rispetto al tempo considerato come presente (participio, gerundio, condizionale, congiuntivo p.; il p. dell’infinito). 4. Quando ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 331
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali