silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] di parla di sanzioni riguarda la loro efficacia nel far finire al più presto la guerra. Perché la verticale del potere putiniano russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza’).
Già attestata nel quotidiano «La repubblica» in un articolo del 12 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] In evidenza) • Tra i neologismi inglesi associati al distanziamento sociale dovuto al Covid c’è anche Blursday, una parola due anni fossero svaniti via". "Come può mio figlio essere già alle elementari se aveva appena iniziato la materna?". Se anche ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] condurci ad un'estate '96 (i Giochi sono in programma dal 20 luglio al 5 agosto) in cui perderemo molte ore di sonno per assistere in diretta alle iniziato a praticare nuoto sincronizzato a sei anni e già a quell’età, inconsapevolmente, ha iniziato a ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] di San Lorenzo, il ragazzo di colore seduto sullo sgabello al bancone sorseggia una Becks, la birra più gettonata della zona.
Derivato dal v. alcolizzare con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato in Stampa, 28 dicembre 1983, Prima pagina. ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] sistema iper maggioritario a causa del referendum, grazie al quale Giorgia Meloni e Matteo Salvini, si vedrà con l’aggiunta dei suffissi -izzare o -izzarsi. Orbanizzare è già attestato («sarà orbanizzata») nel quotidiano «La repubblica» del 29 gennaio ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] il calore. Con temperature dell’aria superiori a 10°C al di sopra della media del periodo dell’anno in alcune agg. urbano, ricalcando l’ingl. urban heat island. Isola di calore è già attestato nel quotidiano «La repubblica» del 12 luglio 1988, p. 22, ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] che Nassim Nicholas Taleb, esperto di finanza, associa al fenomeno del "cigno nero" nell'omonimo saggio. "Considera confermerà ciò che è accaduto il giorno prima); si sente al sicuro pensando che niente di grave potrà accadere, semplicemente perché ...
Leggi Tutto
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] (Ildebrando Ceolin, Caffegeopolitico.net, 31 gennaio 2024, Narcotraffico).
Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. golpe; prestito dallo spagnolo narcogolpe.
Già attestato nel quotidiano «l’Unità» del 21 agosto 1988, p. 2, Commenti (Massimo ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] 'anno del diritto 2019) • La continenza formale attiene invece al modo con cui il racconto sul fatto è reso o il Economia).
Loc. composta dal s. f. continenza e dall’agg. formale.
Già attestata nel quotidiano «La Stampa» del 24 ottobre 1984, p. 6 ( ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] 3, Primo piano) • Una scuola resa permeabile al transfemminismo attraverso un’educazione sessuale e affettiva volta alla Emi Koyama. All Rights Reserved). Transfemminismo in it. è già attestato nel quotidiano on line Repubblica.it 25 ottobre 2014, ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...