memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] a sopravvivere e così via. Poiché queste affermazioni erano già alla base delle scienze sociali, tanto da esserne le Qui, in questo locus amoenus del sollazzo witty e intelligente, ma al contempo usbergo dei più triviali slogan, il meme ha trovato l’ ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] 9,30 sul marciapiede di via Reginella davanti al civico 2, al Ghetto. Un gesto simbolico per non dimenticare che calendario, fitto di appuntamenti per posa di pietre (per il 2015 è già esaurita la prima metà dell’anno), e nella prima metà di gennaio ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] da b.), e può essere anche un solo giro di ballo, una sola canzone ballata (per il prossimo b. sono già impegnata). 2. Si chiama ballo anche un tipo di musica al ritmo della quale si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] conoscere vuol dire saper distinguere o riconoscere (la mia bambina conosce già i colori; nelle disgrazie si conoscono i veri amici. 5.
non conoscere mezzi termini
ti conosco, mascherina!
Proverbi
al paragone si conosce l’oro
è un gran medico chi ...
Leggi Tutto
passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] della grammatica, si chiama passato ciascuno dei tempi del verbo che segnalano che l’azione si è già verificata rispetto al tempo considerato come presente (participio, gerundio, condizionale, congiuntivo p.; il p. dell’infinito). 4. Quando ha ...
Leggi Tutto
paese
1. MAPPA Un PAESE è un largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, che si distingue per particolari caratteri fisici, climatici, economici o umani (paesi freddi, temperati, caldi; [...] parroco era benvoluto da tutto il p.; alla fiera c’era il p. al completo). 5. In pittura, il termine è sinonimo di paesaggio, e
Citazione
Ora che ho già quarant’anni, m’è venuto voglia di pigliar moglie. È vero che al matrimonio ci ho pensato ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] bello), 5. mentre il plurale sensi si usa in riferimento alla sensualità, al sesso (i piaceri dei sensi; i peccati dei sensi). 6. MAPPA La non avevano senso alcuno, ma per me ne avevan già troppo.
Niccolò Tommaseo,
Due baci
Vedi anche Acuto, Capo ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] 23 luglio 2002, p. 23, In scena) • Gli omaggi al Signor G germogliano spontanei e originali. Dal video tributo che spunta su Polli di allevamento (nome di un suo celebre spettacolo), che già nel 1999, a Roma, eseguiva i brani dell’artista in ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] , Articoli) • I lavori per attivare i nuovi processi sono già stati attivati. Il know-how e la progettazione del nuovo impianto «carbon negative»: «Il biogas è composto al 60% da metano, e al 40% da anidride carbonica – spiega il presidente ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] , per cui responsabile della catastrofe che potrebbe porre fine al mondo sarebbe un astratto anthropos. Importante è comprendere come, necessità della produzione e all’accumulazione di ricchezza. Già nell’articolo, Armiero e De Angelis superavano il ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...