maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] «più brava di un uomo». Siamo ancora e sempre al maschiocentrismo, e noi donne terra di colonia, dove si cittadinanza solo se si diventa simili ai colonizzatori. Non è una storia già nota e sperimentata? (Anna Del Bo Boffino, Unità, 13 novembre 1990 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] la veda. La Lockit con i manici della signora Lagarde, per arrivare al punto, parla di una donna decisa, per nulla frou frou, che prende (Elsa Schiaparelli, inventrice del rosa shocking, ne aveva già creato uno negli anni Trenta) ispirata, disse lei, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] Dio, sia quello del Corano sia quello della Bibbia. Qualcuno lo spieghi al signor Marzouk. (Michele Serra, Repubblica.it, 8 novembre 2023, L'amaca , 22 maggio 2024, Cronaca).
Dal fr. suprematisme. Già attestato nel 1991, secondo lo Zingarelli 2024. ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] le due settimane. Nel frattempo ci si dispone al drammatico evento, al fianco della «coalizione dei volenterosi». (Francesco Verderami, Se la Nato risponderà picche, nessun problema: c’è già una «coalizione dei volenterosi» bis sul trampolino di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] vorrà», come ha ripetuto, ancora una volta, ieri con il discorso al Corpo diplomatico. (Unità, 11 gennaio 2000, p. 2, In 2025, Vaticano).
Composto dal confisso toto- aggiunto al s. m. papa. Già attestato nel quotidiano «Corriere d’informazione» del ...
Leggi Tutto
adulto
1. MAPPA Si chiama ADULTO una persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico. Questa parola può essere usata sia come aggettivo (un uomo a.; un individuo ormai a.; una donna [...] una scienza; pur essendo così giovane, l’artista mostra uno stile già a.; una società adulta).
Parole, espressioni e modi di dire
adulti
Citazione
Non imparò altre lettere sendo già adulto; solo attese al suo officio con diligenzia ed essendo di ...
Leggi Tutto
colpa
1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] volte, a questa datti pace:
tu non farai di qui già mai partita
per nessun modo, traditor verace,
ch’ogni tua colpa vecchia fia punita,
ché ’l traditor per nulla non mi piace,
e piglierotti al gozzo col capresto. –
E preselo e legar lo fece presto ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] situazione (oggi è bel tempo, è freddo, è caldo; è già buio); 5. può significare trovarsi in un luogo o in una posizione di tutto). 7. Molto spesso essere collega il soggetto della frase al predicato, che può essere un aggettivo (la neve è bianca), ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] in particolar modo di un intellettuale o di un artista, al dibattito sui problemi politici e sociali del suo tempo (poesia per evitare una spiegazione. Quando tornò, la sera, Gegia aveva già mangiato da sola; e trovò tutti i piatti preparati su la ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] che sta muovendo non solo più i primi passi ma è già in una prospettiva di forte avanzamento. Il progresso della tecnologia è Corriere della sera.it, 3 novembre 2020, Economia) • "Al momento dell'elaborazione e la firma della 'Call' – ricorda mons ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...