granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] essere intollerante a latte e uova. Subito: Dramma! Come faccio al mattino? Poi: Ci penso io. Complice il marito Marco e essiccata, in seguito commercializzate anche fuori dell’àmbito militare.
Già attestato in it. nel quotidiano «La repubblica» del ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] agg. svizzero con l’aggiunta del suffisso -itudine. Già attestato nella rivista «Filmcritica» nel 1977 (raccolta dei Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità dell’impresa, pensassi al nostro tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] di BigMama al Concertone il commento al torso nudo di Leo Gassman: “Ed eccoci. Grande Leo pronto per la doccia già nudo con la nella sua capacità di creare un impatto nel pubblico. Pensiamo al gesto del mic drop, che descrive il gesto (decisamente ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] non è ancora una d. (non ha ancora raggiunto la pubertà); è già una d.; si dà arie da d. o da d. fatta; frequente de’ mortali un tempo (Leopardi); con sign. sim., fig.: Torna deh! torna al suon, d. dell’arpa (Foscolo). In altri casi, con il sign. che ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] di chi governa: avere, tenere, assumere, affidare il g.; stare al g.; l’arte, la scienza del g.; uomini di g., esperti ; nel linguaggio giornalistico: g. istituzionale, presieduto da chi già ricopre un’altra carica istituzionale; g. estivo o balneare ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] in maniera sostenibile. Non si sente un utopista, al contrario, sostiene di avere gli argomenti per convincere 2018, Tuttogreen).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. economia.
Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1992, Affari & ...
Leggi Tutto
intellettuale
1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] considero tale, abbiamo il dovere di rimanere lucidi fino alla fine. Ci sono già troppe cose superflue al mondo, non è il caso di aggiungere altro disordine al disordine.
Federico Fellini,
8 ½
Vedi anche Arte, Cultura, Leggere, Libro, Maestro, Saggio ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] iscritto (te ne parlo per lettera; i giornali ne hanno già parlato). 12. In usi figurati, parlare può voler dire esprimersi dire
con rispetto parlando
parlare ai sordi
parlare al vento, al muro, al deserto
parlare bene di
parlare chiaro
parlare da ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] aggettivo, e descrive tutto ciò che è destinato ad attività legate al turismo (pullman t.; classe t.).
Parole, espressioni e modi di ufficio del turismo
gran turismo
Citazione
Mi guardo intorno già stanco, nauseato di turismo: uomini, donne e bambini ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] fuga. Non a caso, l’Organizzazione mondiale della sanità ha già deciso la distruzione del virus del vaiolo. Ma non mancano coloro dolori di testa e, nei casi più gravi, cecità e morte. Al momento non è curabile: a dispetto del nome, si contrae dalle ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...