materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento [...] e di Epicuro; nel pensiero moderno, elementi materialistici, già presenti in varî autori sia come ripresa dell’atomismo ( degli uomini a determinare le relazioni sociali, bensì, al contrario, queste ultime a determinare la coscienza individuale; ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] Cina, da dove già in età greco-romana la seta veniva esportata, in filo o in tessuto già confezionato, lungo i residui della filatura. Nel linguaggio com., il nome è dato in genere al filato e ai prodotti lavorati (questi per lo più nella locuz. agg. ...
Leggi Tutto
telelettore2
telelettore2 s. m. Lettore collegato alla rete telematica. ◆ Le bollette su misura sono riservate a chi ha già il contatore elettronico, ma Vincenzo Cannatelli, responsabile mercato infrastrutture [...] e reti [dell’Enel], assicura: «Ne abbiamo già installati 21 milioni, 6 milioni sono collegati, procediamo a un ritmo di 2 milioni al mese, entro la fine del 2005 tutti i 30 milioni di utenti avranno il contatore telelettore collegato». (Mariolina ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla [...] dire al segretario radicale che «il Viminale ha un comportamento che ricorda quello dei treccartari a Porta Portese» (Si. Bu., Repubblica, 9 giugno 2005, p. 4).
Derivato dall’espressione (gioco delle) tre carte con l’aggiunta del suffisso -aro.
Già ...
Leggi Tutto
facility management
loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] /Telecom e con l’estensione dei servizi di Facility Management al gigantesco impero del mattone. (Flavia Podestà, Stampa, 14 marzo predisponendo la delibera che potrebbe arrivare in giunta già venerdì prossimo. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] già venduto il primo m. di biglietti; la tiratura del romanzo è arrivata al 45° m. (di copie). Preceduto dall’art. indeterm. ha spesso valore approssimativo, di «circa mille»: gli intervenuti saranno stati un m.; e così al là eravam noi già iti (Dante ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] e sedersi ad una delle cinque postazioni collegate al Catalogo Multimediale Rai: avrete gratis a portata di , Roma, p. XIX).
Composto dal confisso biblio- aggiunto al s. f. mediateca.
Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1993, Affari & ...
Leggi Tutto
filogay
(filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] arruolato nel centrosinistra, ma Nonno Libero ha smentito: «Hanno già tentato di portarmi dall’altra parte. Ma io ho detto ).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. inv. gay, di origine ingl.
Già attestato nella Stampa del 28 luglio ...
Leggi Tutto
Fiscopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] , piccola banca del Principato, che ha trafugato e poi rivenduto al governo tedesco, per la bellezza di 4,3 milioni di euro della Commissione Ue, che farà intavolerà nuove proposte al più presto, forse già in giugno. (Marco Zatterin, Stampa, 5 marzo ...
Leggi Tutto
flessibilizzare
v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] Berlusconi i lavoratori piacciono flessibili, più di quanto siano già stati flessibilizzati dal precedente governo, quello di centrosinistra. ( ai soli casi in cui ciò sia funzionale al perseguimento diretto dei fini istituzionali». (Walter Galbiati, ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...