riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] oppure bagnata, a loro volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato, in sistemi anche riprografia). b. Pubblicazione a stampa di scritti già pubblicati o di discorsi già diffusi: chiedere l’autorizzazione per la r. in ...
Leggi Tutto
autocentrato
p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] primari. (Giovanni Abbagnato, Repubblica, 1° settembre 2007, Palermo, p. VIII).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al p. pass. centrato.
Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 1984, p. 8, Commenti (Emilio Colombo).
V. anche eterocentrato. ...
Leggi Tutto
autocopertura
s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] chiave nell’operazione «fisco leggero». (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 4 gennaio 2005, p. 21, Economia).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. copertura.
Già attestato nella Stampa del 3 agosto 1994, p. 5, Interno (Alberto Statera). ...
Leggi Tutto
sosta blu
loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da una striscia blu. ◆ [tit.] Sosta blu, scioperano [...] volantini con lo slogan «Berlusconi dà...Veltroni prende», con riferimento al costo di 36 euro all’anno che i residenti dovranno pagare assessori, una problematica legata ai parcheggi a pagamento. Già in passato, quando erano state istituite le prime ...
Leggi Tutto
Stato-balia
(stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] adolescenza non finisce mai? Ma ricordate: lo stato-balia è al vostro servizio. (Maurizio Ricci, Repubblica, 9 gennaio 2005, p dal s. f. balia, ricalcando l’espressione ingl. nanny State.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 1992, p. 21 ...
Leggi Tutto
superincentivo
(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] è di 35 ore per tutti. Non a caso la Cgil chiede al governo di sgomberare il campo dalla data del 2001. «Singolare questa del superincentivo (ovviamente resterebbe in vigore per quanti hanno già optato): una misura che non ha dato i risparmi ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] previsto un incontro per dar vita al «comitato congiunto» e già circolano le ipotesi di denominazione: piano) • «È fondamentale – afferma [Claudia] Rubini – che al tavolo nazionale antiviolenza non siedano mai soggetti che in realtà predicano odio ...
Leggi Tutto
ulivistico
agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] andrebbe interpretata come l’inizio di una crisi drammatica o, al contrario, come la nascita di un Nuovo Ulivo, che dire, come accaduto a certi dirigenti ulivistici, che la destra fosse già sconfitta. (Aldo Tortorella, Liberazione, 10 giugno 2004, p. ...
Leggi Tutto
anche
(ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose [...] nei giorni precedenti); mi sono ingannato a. stavolta (come al solito, come già altre volte); importa a te, ma importa molto a. ecc.); poet., ch’anco, con lo stesso sign., e con il verbo al cong.: ma la tua festa Ch’anco tardi a venir non ti sia grave ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] lo strumento privilegiato di chi una laurea e un lavoro l’ha già ma vuole rimanere al passo coi tempi. (Luca Saitta, Italia oggi, 18 maggio 2005, corsi, esami, lezioni e tanto di tutor fino al conseguimento della laurea, ha infatti creato il primo « ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...