orrorismo
s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano [...] Cultura e Spettacoli) • [Martin] Amis ha attribuito al linguaggio la capacità di restituire mediante neologismi la banalità della dal s. m. orrore con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 18 ottobre 1996, p. 41, Cultura ( ...
Leggi Tutto
anglofonia
s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] all’anglofonia, e riflettiamo su una collocazione geografica: in Africa, in India, nei Caraibi, l’inglese si è imposto al seguito della conquista, mentre era già la lingua madre degli emigranti in Australia o in Canada (in quest’ultimo insieme ...
Leggi Tutto
nation building
loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] Brahimi e il 23 febbraio, il giorno prima del suo discorso al Senato di Tokyo, ha steso un rapporto da cui risalta in il ruolo di direzione del processo di «nation building» che l’Onu già svolge in Iraq. (Foglio, 26 febbraio 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
camminare
(ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] modo di c. tutto suo (in questo senso anche sostantivato: lo riconobbi al c.); pare un morto che cammini, di persona molto mal ridotta in salute bene, male (assol., s’intende che procedono bene; al contr., gli affari non camminano, vanno male); non ti ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] 1. Nome delle varie specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Alectoris (v. alectoride): p. rossa (A. rufa e dito. b. In marmologia, calcare conchilifero (lumachella), già usato dagli antichi Romani e detto anche occhio di pavone, ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] sua impostazione antibipolare e neocentrista è ritenuta il vero argine al «patto d’acciaio» Cl-Forza Italia e al progetto di trasformare [Roberto] Formigoni nel delfino di [Silvio] Berlusconi. (Gia[como] Gal[eazzi], Stampa, 18 agosto 2002, p. 8) • Le ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] 1, Prima pagina) • [Giorgio] Napolitano è giunto al punto essenziale. Ha voluto ricordare la vergogna della «congiura Prima pagina) • La riflessione del Cristianesimo sull’Accusatore era già passata dai dilemmi da cui [Vito] Mancuso fugge attraverso ...
Leggi Tutto
schiudere
schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] più genericam., aprire, spec. in usi fig.: i vegliardi che ai casti pensieri Della tomba già schiudon la mente (Manzoni); spetta a noi s. la via al nuovo principio, e s’anche dovessimo perire nel tentativo, la schiuderemo (Mazzini); le sue promesse ...
Leggi Tutto
anti-imbrattamento
agg. Che impedisce l’imbrattamento o è finalizzato a ripulire le pareti degli edifici. ◆ Il Comune di Milano paga 30 euro al metro quadrato per eliminare scritte e graffiti dai suoi [...] possibilità tra breve di disporre di una pellicola anti-imbrattamento al costo di 1.5 euro. (Giornale, 27 aprile 2002, p. 4, Interni) • Il calendario dell’operazione anti-imbrattamento è già stato definito: fino a sabato i lavori interesseranno via ...
Leggi Tutto
antipiromani
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato dei piromani. ◆ [tit.] Incendi / Nel Palermitano è già emergenza / Valderice, taglia antipiromani (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 1, [...] Alfonso Pecoraro Scanio, vuole «sensibilizzare» i magistrati e chiede al Csm di organizzare corsi «antipiromani». Ma quello che interessa m. e f. piromane con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 agosto 1993, p. 5 ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...