• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Industria [114]
Diritto [102]
Storia [99]
Religioni [91]
Medicina [89]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [65]
Fisica [59]
Matematica [55]

poltronista

Neologismi (2008)

poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] p. 3) • [tit.] Al governo ci sono «poltronisti smidollati» [testo] [...] In una lettera al vetriolo inviata pochi giorni fa alla dal s. f. poltrona con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1994, p. 6, Politica ( ... Leggi Tutto

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] insieme di persone: un primo s. di turisti stranieri ha già varcato la frontiera; per evitare una eccessiva ressa ai cancelli s. di bozze è pronto per la tipografia; domani si darà inizio al secondo s. di lavori. 4. In veterinaria, norme con cui sono ... Leggi Tutto

anzi

Vocabolario on line

anzi prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., [...] . a. Prima; quasi esclusivam. nella locuz. poc’anzi, poco prima, poco fa. b. Invece, all’opposto, al contrario; si usa per correggere un’affermazione già precedentemente negata: non è sciocco, anzi la sa molto lunga; non mi disturbi affatto, anzi mi ... Leggi Tutto

rifritto

Vocabolario on line

rifritto agg. e s. m. [part. pass. di rifriggere]. – 1. agg. Fritto di nuovo: pesce r., olio r.; in usi fig., argomenti r., già detti o scritti mille volte, risaputi fino alla noia; scuse fritte e rifritte; [...] le padelle in cui sia rimasto dell’unto, quando sono rimessi al fuoco; e anche allo spiacevole odore e sapore dei cibi cotti in quei recipienti o fritti una seconda volta con grassi già utilizzati precedentemente: porta via questo pollo, sa troppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macroarea

Neologismi (2008)

macroarea s. f. Area molto ampia, raggruppamento di settori specifici diversi. ◆ Dove la struttura [del Cnr] per macroaree diventa paradossale, anzi improponibile da parte di persone responsabili, è [...] nei bagni. (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 7, Politica & Società) • «Triestespressoexpo è già oggi la più importante fiera dedicata al caffé espresso d’Italia e una delle principali del mondo» [...]. L’edizione di quest’anno ... Leggi Tutto

maroniano

Neologismi (2008)

maroniano s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] quindi: la metamorfosi della Lega risulta ormai certificata al più alto livello, possiamo aspirare a responsabilità in dei «maroniani», ovvero del gruppo di leghisti vicini al ministro dell’Interno (già ministro del Welfare) Bobo Maroni. Di questo ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] minuti dopo l’inizio Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti erano già in sala stampa: «Ho contato, è durato 9 minuti 5, Primo Piano). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. finanziaria. Già attestato nel Corriere della sera del 18 maggio 1993, p ... Leggi Tutto

ingellato

Neologismi (2008)

ingellato p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] erre e i concetti: «Sono già tre anni che porto i capelli così. [Gianluigi] Buffon è arrivato dopo. Sono andato dal barbiere e ha il sapore di un’iniziazione barbarica o di un’integrazione al consumismo più acritico. (Mina, Stampa, 16 ottobre 2004, p ... Leggi Tutto

mega-risarcimento

Neologismi (2008)

mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] dichiarazioni dei redditi del 2005. (Giusy Franzese, Mattino, 5 maggio 2008, p. 7, Primo Piano). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. risarcimento. Già attestato nella Repubblica del 31 gennaio 1989, p. 42, Economia (A[rturo] Z[ampaglione]). ... Leggi Tutto

micropagamento

Neologismi (2008)

micropagamento (micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] 24 Ore, 28 luglio 2008, Affari privati, p. I). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. pagamento, ricalcando l’espressione ingl. micropayment. Già attestato nel Corriere della sera del 2 ottobre 1997, Corriere Multimedia, p. 3 (Andrea Lawendel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 331
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali