homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] al lat. class. homo novus «uomo nuovo», che presso gli antichi Romani indicava chi giungeva alle alte cariche dello stato per primo della sua famiglia, senza cioè appartenere già alla nobiltà (era un homo novus, per es., Cicerone); con sign. simile, ...
Leggi Tutto
tracciare
v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] ; è usato spesso con riferimento al disegno preparatorio di un dipinto, oppure al disegno schematico di una strada da poi un più ampio e accurato svolgimento: il secondo capitolo è già tracciato nelle sue linee essenziali. 3. ant. Seguire la traccia, ...
Leggi Tutto
subito1
sùbito1 agg. [dal lat. subĭtus, affine a subire «andare sotto, avvicinarsi»], letter. – 1. Improvviso, repentino, che avviene o si manifesta d’un tratto: l’amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, [...] [ad Alboino] per tanti e sì s. acquisti avere già la vittoria di Italia, celebrò in Verona uno convito (Machiavelli il vide, ... subitamente con le braccia aperte gli corse al collo (Boccaccio); solo la rondine, comparendo subitamente di sopra ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino [...] usa come sinon. fam. di figlio, figliolo, e può riferirsi anche a chi è già entrato nell’età della fanciullezza: ho tutti e due i b. (e analogam. tutte e due le b.) al mare. 2. In tono vezzeggiativo e affettuoso (ma talora ironico), si dice anche di ...
Leggi Tutto
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] con instanzia domandandolo della cagione de’ suoi pensieri (Boccaccio); al plur.: fare le maggiori i.; cedette alle sue istanze. II, 94-95: Da questa instanza può deliberarti Esperïenza, se già mai la provi); il termine è passato poi a indicare, ...
Leggi Tutto
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] usi affettivi o scherz., può essere riferito anche a un adulto, e, al plur., ai componenti di un gruppo organico, come i membri di una ant. Mozzo di stalla, o servitore in genere: non vidi già mai menare stregghia A r. aspettato dal segnorso [= dal ...
Leggi Tutto
gamer
s. m. e f. Appassionato di videogiochi. ◆ Per chi gioca in rete i grandi giochi di ruolo, gli strategici e le avventure, invece, non è così. Lì i mondi creati dagli ambienti di gioco con centinaia [...] a rendersi conto già dal 2005 che la dipendenza da video giochi costituiva un vero problema. Un numero sempre crescente di pazienti affetti da dipendenza da droga confessava, infatti, di passare un numero enorme di ore davanti al computer, cercando ...
Leggi Tutto
gobbo elettronico
loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] non ci si abitua mai. Come vedere che la platea ha già mandato a memoria le canzoni del disco nuovo mentre io ho ancora puntuale alle 10, ma le 1200 sedie tardano a riempirsi e al leader tocca aspettare 71 eterni minuti prima di prendere la parola. ...
Leggi Tutto
pixellato
p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] programma. Avranno probabilmente le vergogne «pixellate» per decoro, non si vedranno certo con le loro cosine al vento come dai fotogrammi già da giorni in circolazione. È però sorprendente come sia ancora usato il pretesto del nudo per richiamare ...
Leggi Tutto
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] un vago e fumoso progetto ideologico. Mentre i martiri di Al Aqsa e gli attentatori suicidi di Hamas appartengono a un guerra asimmetrica che minaccia di non fare prigionieri, ma che già adesso infiniti adduce lutti, e divisioni, e imbarazzi, nell ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...