ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] di risparmio interno al fine di ridurre la necessità di massicci afflussi di capitali (4 miliardi di dollari al giorno) dall’ dal s. m. bilanciamento con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 16 febbraio 1995, p. 26, Economia ...
Leggi Tutto
cocacolista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che [...] brava gente che per un bizzarro caso della storia è assurta al ruolo di popolo trombato (il contrario di popolo eletto). (Michele dal marchionimo Coca-Cola con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Stampa del 2 luglio 1992, p. 21, Società ...
Leggi Tutto
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento [...] per i quali, con il rito abbreviato, sono già state definite una quindicina di posizioni a cominciare da fronte delle indagini, oggi è previsto al Palazzo di Giustizia di Potenza l’interrogatorio del gip al portavoce di Gianfranco Fini, Salvatore ...
Leggi Tutto
contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] aver atteso l’uscita di alcuni distinti signori hanno bussato al citofono fingendosi clienti. Ad aprire è andato un trans, c’era anche una donna, 32 anni, di Torre del Greco, già in compagnia di altra persona. L’alloggio era strutturato e arredato ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] sim., usate per sottolineare le qualità, spec. negative, già espresse nella frase, o per indicare condizioni particolarm. impressionanti, ). ◆ Dim., non com., paurétta; pegg. pauràccia: al cessar di quella pauraccia, s’era da principio sentito tutto ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] di sbocconcellare un cannolo e il fuoriuscito [Marco Zambuto], già assessore comunale al Bilancio, figlio di un ex sindaco dc e genero invischiato né per le ripetute dichiarazioni di solidarietà al governatore inquisito, ma gli offrì la candidatura a ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] ricevere: v. una somma in banca sul proprio libretto di deposito; v. in segreteria l’importo delle tasse; ho già versato l’anticipo, la prima rata; v. al cassiere le somme riscosse. 3. ant. o poet. Volgere (che è il sign. originario latino): a l’uom ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] del fr. dislocation), spostamento di un componente della frase da quella che sarebbe la sua posizione ritenuta normale, spesso collocando al suo posto un pronome anaforico; per es., l’avevo già previsto, questo ritardo; oppure: questo ritardo l’avevo ...
Leggi Tutto
contingente
contingènte agg. e s. m. [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre «toccare, ottenere, succedere», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. agg., ant. a. Che tocca, tangente, [...] in congedo, l’insieme dei militari appartenenti alle classi in congedo. Più genericam.: un primo c. di truppe è già arrivato al fronte. 3. agg. In filosofia, accessorio, eventuale, accidentale (contrapp. a necessario); anche nell’uso com., di ciò che ...
Leggi Tutto
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] e fino a. non potrò sapere nulla?; per a., per quel tempo, per quel giorno (futuro): per a. il lavoro sarà già finito; riferito al passato, accenna spesso a cose interrotte: per a. non si parlò più della partenza; anche, con valore limitativo, dati i ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...