• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Industria [114]
Diritto [102]
Storia [99]
Religioni [91]
Medicina [89]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [65]
Fisica [59]
Matematica [55]

scontare

Vocabolario on line

scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] versando il denaro al creditore o risarcendolo con cessione di oggetti, con prestazioni o altrimenti: ho già scontato una ancora s. tre anni di carcere; è stato amnistiato quando già aveva scontato quasi tutta la pena. 3. Eseguire una operazione ... Leggi Tutto

carogasolio

Neologismi (2008)

carogasolio (caro gasolio), s. m. inv. Aumento del prezzo del gasolio. ◆ I floricoltori della Riviera lo scorso anno avevano già dato corpo ad una clamorosa manifestazione per protestare contro il «caro [...] Più fondi, 70 milioni in 3 anni, e riforma dell’accesso al mercato. E poi misure antidumping, contro il carogasolio e un Primo Piano). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. gasolio. Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1995, p ... Leggi Tutto

caro-mare

Neologismi (2008)

caro-mare (caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno [...] » di quest’anno. (Francesca Filippi, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 13, Cronache). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. mare. Già attestato nella Stampa del 13 luglio 1995, Savona, p. 5, nella variante grafica caro mare. V. anche caro-estate ... Leggi Tutto

tardi

Vocabolario on line

tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine [...] come saluto di breve commiato); al più tardi, per indicare un limite: il vestito sarà pronto al più t. tra una settimana. tardi; Tanto m’aggrada il tuo comandamento, Che l’ubidir, se già fosse, m’è tardi (Dante). ◆ Dim. tardino, tardùccio, piuttosto ... Leggi Tutto

caro-mutui

Neologismi (2008)

caro-mutui (caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] , con una delibera, la giunta Dellai. (Adige, 9 febbraio 2008, p. 8, Economia). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. mutuo. Già attestato nel Corriere della sera del 13 marzo 1993, p. 23, Economia, nella variante grafica caro mutui. V. anche ... Leggi Tutto

caro-parcheggio

Neologismi (2008)

caro-parcheggio (caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] » in città. Altre reazioni si aggiungono a quelle che già abbiamo pubblicato in questi giorni dopo la nostra mini-indagine di Rovereto). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. parcheggio. Già attestato nel Corriere della sera del 12 febbraio ... Leggi Tutto

vacanza bianca

Neologismi (2008)

vacanza bianca loc. s.le f. Vacanza sulla neve. ◆ [tit.] Turismo, in aumento i romani che scelgono di passare le «vacanze bianche» in Trentino (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 38, Roma Cronaca) • Niente [...] e che sta a metà del tratto di strada interdetto al traffico per quattro giorni. Loro si godono l’avventura. Altri questa situazione lo avevamo avuto – continua [Bernabò] Bocca – già nei mesi scorsi: prima le vacanze bianche compromesse dalla poca ... Leggi Tutto

caro-tazzina

Neologismi (2008)

caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] Spatola e Caterina Belloni, Corriere della sera, 5 novembre 2007, p. 7, Primo piano). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. tazzina. Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 1986, p. 42, Economia (Giovanni Scipioni). V. anche caro-caffè. ... Leggi Tutto

vaffanculismo

Neologismi (2008)

vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] [...] credo, al vaffanculismo di Grillo il passo è breve. Spesso – [Roberto] Saviano, per esempio – si parla di cose già conosciute, grande confusione ideologica unito a una retorica barocca, mirata al colpo basso». (Raffaella Polato, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

dipietresco

Neologismi (2008)

dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] , p. 3) • Tre mesi dopo [Clemente Mastella] aveva già cominciato a bisticciare con Di Pietro, ma anche a farci pace fatto sta che all’inizio di ottobre un suo provvedimento andò sotto al Senato. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 24 ottobre 2007, p. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 331
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali