restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] quale altri vanno o sono andati via: tutti gli uomini validi erano al fronte, nella città restavano solo i vecchi, le donne, i è per chi muore, ma per chi resta; Quest’ultima preghiera... Già non si fa per noi, ché non bisogna, Ma per color che ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] bio-albergo, il Britannia, tutto realizzato con eco-materiali (Repubblica, 19 febbraio 2003, Genova, p. I).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. materiale.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1995, Corriere Lavoro, pp. 10-11. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] (Luigi Corvi, Corriere della sera, 1° agosto 2006, p. 7, Primo piano).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘unità calcolabile’).
Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1991, p. 46, Economia (Franco Papitto). ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] atmosfera in ciascuno stato membro dell’Unione e che già oggi possono essere oggetto di negoziazione nel borsino meglio 31, Diritto e impresa) • per l’Enel inizieranno a venire al pettine i nodi del protocollo di Kyoto e dell’emission trading europeo ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a [...] ai militanti del Carroccio, baciandosi. (Repubblica, 23 ottobre 2000, p. 19) • Il sesso, per la verità, al momento non abbonda. Ma si può già scommettere che presto arriverà anche quello, magari in seguito a qualche polemica sull’identità laica della ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] di lavorare porta in media a uno spreco di 2,1 ore al giorno per «knowledge worker», cioè per ogni dipendente la cui attività (‘lavoratore’).
Già attestato nella Repubblica del 10 settembre 1995, p. 10, Commenti (Guido Bolaffi); già presente nel ...
Leggi Tutto
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] quale si invita a passare dall’unanimità al voto a maggioranza nelle deliberazioni del già visti. Molto favorevoli all’Europrocura sono francesi e tedeschi. (Corriere della sera, 28 marzo 2003, p. 19).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ...
Leggi Tutto
euroritenuta
s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] euroritenuta ce la farà, è solo questione di tempo» [testo] Sembrava già in porto, invece l’«euroritenuta» è tornata in alto mare. Slitterà
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. ritenuta.
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio 1989 ...
Leggi Tutto
eurospiccioli
(euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] e d’età. (Nino Gorio, Corriere della sera, 10 gennaio 2003, Corriere Lavoro, p. 8).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. spicciolo.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 maggio 1992, p. 19, nella forma del singolare eurospicciolo. ...
Leggi Tutto
cannibalismo
s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche [...] prestigiosa rivista Poesia edita da Crocetti. Poi, si è convertito al «cannibalismo». (Foglio, 5 agosto 2000, p. 3) • . 44, Cultura).
Nuovo significato metaforico del già esistente s. m. cannibalismo.
Già attestato nella Stampa del 12 dicembre 1996, ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...