v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] altre posizioni in cui si poteva trovare, cioè tra vocali o in principio di parola davanti a vocale, passò già in tarda età romana repubblicana al suono della 〈v〉 italiana (es. volo, cave). Così, per una quindicina di secoli, dall’età romana ai primi ...
Leggi Tutto
parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] , che nega il concetto espresso dal verbo dipendente, si premette invece al verbo parere (per es., non pare che se ne ricordi = pensarci tu; gli parve di doverlo avvertire; al maestro parve di partirsi (Dante); già inalzando il sole, parve a tutti di ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] ristorante, ma sono in pochi, o sono lenti, a servire; s. al banco; la servo subito; un momento, devo prima s. la signora; s anche servirla d’amore, esserle amorosamente devoto: mi ricordo già aver veduto quella donna ch’io serviva verso me turbata ...
Leggi Tutto
aggiungere
aggiùngere (ant. aggiùgnere) v. tr. [lat. adiŭngĕre, comp. di ad- e iŭngĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. Unire una cosa a un’altra (già data o fatta o calcolata o considerata); dare, [...] mettere, dire in più: devi a. ancora un po’ d’olio al sugo; a. al conto la percentuale di servizio; non aggiungete altri pensieri a quelli che ho già; aggiungerò ancora un’osservazione. Con l’ultimo sign., anche seguito da prop. oggettiva: aggiunse ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] e con senso analogo b. capitale; b. diretti, quelli che senza ulteriori trasformazioni sono già in grado di soddisfare bisogni; b. di consumo, beni diretti destinati al soddisfacimento di bisogni individuali e familiari e che si distruggono con l’uso ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] dalla decisione adottata o dalla sua motivazione; n. di variazione, proposta di variazione del bilancio dello stato già trasmesso al Parlamento ma non ancora da questo preso in esame, presentata dal ministro del Tesoro con apposito disegno di ...
Leggi Tutto
telecontrollo
(tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] ripararli più rapidamente». (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia).
Composto dal confisso tele-4 aggiunto al s. m. controllo.
Già attestato nella Corriere della sera del 12 marzo 1992, p. 41, Cronaca di Milano (Giusi Fasano). ...
Leggi Tutto
totocandidati
(toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] al direttore del Tg2? Il totocandidati è già partito. Si fanno diversi nomi, ma pare che nessuna delle ipotesi che sono circolate finora a Viale Mazzini sia attendibile. (Foglio, 15 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • La successione del generale ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] n. 1 b. Più raram., allontanarsi da qualcuno (col sign. quindi che aveva partirsi): I0 era già da quell’ombre partito (Dante). Con uso assol., con riferimento più preciso al momento in cui ha inizio il viaggio: li ho visti p.; è giunta l’ora di p.; a ...
Leggi Tutto
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui [...] spiega, è reale, anche se si mantiene un po’ al di sotto di quella dei nostri partner. (Sole 24 al libero mercato. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, Politica).
Composto dal nome proprio (Antonio) Fazio e dal s. m. pensiero.
Già ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...