• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3304 risultati
Tutti i risultati [3304]
Industria [114]
Diritto [103]
Storia [99]
Religioni [91]
Medicina [89]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [65]
Fisica [59]
Matematica [55]

anarco-insurrezionalista

Neologismi (2008)

anarco-insurrezionalista s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] e il 2004 a Roma e a Viterbo. (Tempo, 24 gennaio 2006, p. 9, Cronache). Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m. e f. e agg. insurrezionalista. Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 1997, p. 5 (Flavio Haver). V. anche anarchico ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] da un luogo; ant., muover c., mettersi in marcia. I0 vidi già cavalier muover c. (Dante); tenere il c., difenderlo contro il nemico militare mobile che, in tempo di guerra, si avvicina al fronte o alle immediate retrovie. e. Spazio dove scendevano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

anti-solitudine

Neologismi (2008)

anti-solitudine (anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] al senso di sfiducia e di paura: (Corriere della sera, 7 aprile 1999, p. 17, Cronache) • Il 2006 sarà l’anno dei robot anti-solitudine, già può attendere / È la nostra ricetta anti solitudine / Al convegno di «Salute» il Rapporto Censis: «In media ... Leggi Tutto

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] può riprenderlo. Prendere indietro, riportare via con sé chi si era già condotto in un luogo, presso una persona, ecc.: andare a r di sé persone che erano state allontanate: r. al proprio servizio, alle proprie dipendenze un lavorante dopo averlo ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] di volo per un lungo periodo; in partic., il fatto di rappresentare di nuovo spettacoli teatrali, cinematografici, televisivi, già antecedentemente presentati al pubblico: la r. di quel vecchio film ha avuto un grande successo; la r. di un fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] riportato da Stefano Bocconetti]. (Liberazione, 5 dicembre 2007, p. 3, Politica e Società). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al p. pass. condannato. Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1992, p. 26, Spettacoli (Michelangelo Zurletti). ... Leggi Tutto

autoflagellante

Neologismi (2008)

autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura [...] non autoflagellante. Non mi sono avvicinato al cristianesimo pensando al sacrificio. Forse il cilicio appartiene a un noi, poveri cristi, risalire la china: il cilicio lo abbiamo già, è la nostra vita quotidiana». (Gian Guido Vecchi, Corriere della ... Leggi Tutto

autointervistarsi

Neologismi (2008)

autointervistarsi v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] realizzata da scrittori. (Severino Colombo, Corriere della sera, 1° dicembre 2007, p. 52, Spettacoli). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. rifl. intervistarsi. Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1992, p. 23, Economia (Francesco Bullo). ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] ci lasciò un braccio, una gamba; prov., tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino (v. gatta2). b. Separarsi da Lasciolla quivi, gravida, soletta (Dante); e di chi muore: sono già tre mesi che il povero nonno ci ha lasciati; lascia la moglie ... Leggi Tutto

sovraperformare

Neologismi (2008)

sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere [...] Tod’s permettendogli di sovraperformare rispetto al settore. (Sarah Pozzoli, Repubblica, 5 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 36). Derivato dal v. tr. e intr. performare con l’aggiunta del prefisso sovra-. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 331
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali