permesso premio
loc. s.le m. Permesso concesso a un detenuto, come premio per la sua buona condotta. ◆ il giudice di sorveglianza del Tribunale di Pavia – un giovane giudice fresco di nomina, un giudice [...] tempo la sessantina, ergastolo per duplice omicidio brigatista risalente al 1982, già fuggito nel ’98 durante un permesso premio, riacciuffato in Svizzera, ammesso al lavoro esterno al carcere nel novembre scorso. (Giovanni Bianconi, Corriere della ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, [...] , Repubblica, 6 gennaio 2008, p. 26, La Domenica di Repubblica).
Dall’ingl. photo-book, a sua volta composto dal confisso photo- e dal s. book (‘libro, album’).
Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 1997, p. 21, Cronache (Giusi Ferrè). ...
Leggi Tutto
poison pill
loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] raider si dovesse affacciare all’orizzonte di Olivetti – [Marco] Tronchetti [Provera] aveva già espresso l’intenzione di sottoporre qualsiasi altra operazione sul capitale al vaglio dell’assemblea. (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 23, Economia) • Eppoi ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] tagliato il dito (o mi sono tagliato al dito, mi sono fatto un taglio al dito, per evitare ambiguità); mi sono tagliato Con uso fig., t. le carte (da gioco), dividere il mazzo, già mescolato, in due o più mucchietti, che vengono poi rimessi insieme, ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] al crescere delle dimensioni delle regioni che di esso si potevano osservare: così già nel sec. 16° si assiste al totalità degli uomini o anche di tutti gli esseri viventi: essendo già quasi per tutto il mondo l’altissima fama del miracoloso senno di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] e Nuovo Testamento; edifici s., le chiese e altri luoghi dedicati al culto (analogam., architettura s.); il s. fonte, il fonte di consacrato, dedicato: l’olivo è s. a Minerva; Già l’are a Venere sacre ... Devotamente hai visitate (Parini). ...
Leggi Tutto
giurare
v. tr. e intr. [lat. iūrare, der. di ius iuris «diritto»; propr. «pronunciare la formula rituale»] (con uso intr. o assol., aus. avere). – 1. a. Seguito da prop. oggettiva, affermare, attestare, [...] memoria di mio padre; ti giuro in coscienza di galantuomo; per le nove radici d’esto legno Vi giuro che già mai non ruppi fede Al mio segnor (Dante). b. Con sign. attenuato, nella 1a pers. dell’indic. pres., serve spesso a rafforzare un’affermazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] da un monarca o da un dittatore: la R. romana o di Roma, dal 509 al 31 a. C.; le r. oligarchiche della Grecia; le R. marinare italiane; la avuto il termine nell’espressione r. cristiana con cui già nel medioevo (lat. Respublica Christiana) e poi nei ...
Leggi Tutto
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale [...] sua), e nel fior. parlato del sec. 15° si aveva inoltre una forma suo (al posto di sua, sue) per il femm. sing. e plurale. Nell’uso pop. uso enclitico (nella forma -so): E non vidi già mai menare stregghia A ragazzo aspettato dal segnorso (Dante). ...
Leggi Tutto
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] da un paio di consiglieri che partecipando a due Consigli al mese e ad almeno tre sedute settimanali delle varie commissioni, da solo un altro soggetto politico: gli ecologisti per il Pd già ribattezzati «ecodem». (A. Ch., Repubblica, 15 marzo 2007, ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...