caro-estate
(caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] 8,4% dei parchi divertimento. (Adige, 22 luglio 2007, p. 4, Attualità).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. estate.
Già attestato nel Corriere della sera del 5 giugno 1992, p. 23, Economia (Luca Zanini), nella variante caro estate.
V. anche ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] costituito da un semplice cerchio liscio d’oro: mettere la f. al dito; portare, non portare la fede. Con questo sign., è di che, in f. di ciò, con riferimento a cosa già dichiarata, per introdurre testimonianze o fatti che la comprovino. Nell’esclam ...
Leggi Tutto
caro-rifiuti
(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti [...] sei euro in più». (Emanuela Bricco, Stampa, 3 gennaio 2008, Novara, p. 61).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. rifiuto.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 ottobre 1992, p. 39, Cronaca di Roma, nella variante grafica caro rifiuti. ...
Leggi Tutto
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] , ma è davvero finita? Una decisione definitiva? C’erano già stati altri addii? «Ho 40 anni compiuti. Sto bene fisicamente che arriva per tutti il momento di mettere. Devo pensare al dopocalcio». (Bruno Monticone, Stampa, 30 gennaio 2007, Imperia, ...
Leggi Tutto
ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] del debito al 12,21 per al Sud, diritti civili, pace e guerra, ambiente, formazione, ricerca. (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 4 dicembre 2007, p. 11, Politica).
Derivato dal s. f. contrattazione con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] a direttore generale del ministero. Un regalino bloccato, quando già era stato incartato con il fiocco, dal nuovo ministro sorpresa, ha dichiarato ieri da Internet: «Non ci sto più al gioco al massacro ceppalonico». (Avvenire, 29 settembre 2007, p. 8, ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] alla romanissima San Pietro per il «gesto d’amore» al pontefice. L’europarlamentare in camicia verde è solo l’ nome proprio (Camillo) Ruini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1991, p. 15, Politica ( ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] 31 dicembre 2004, p. 4, Il fatto) • I malati entrano al massimo in tre per stanza e spesso ci devono restare un po’ di perdere. Chiedono un posto in stanza gialla. Non c’è, è già occupata da tre dentro e sei fuori nel corridoio, nove in osservazione. ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] ); anche in senso fig.: era già stato messer Gentile con somme lode tolto infino al cielo (Boccaccio). È sinon. di ma ciò non toglie che io gli debba riconoscenza per quanto aveva già fatto per la mia famiglia. Ormai letter. o antiquata la formula ...
Leggi Tutto
scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] (una società di nuova costituzione, o una società già esistente) giuridicamente diverso dall’impresa che effettua il in vigore dal 1993 al 2005, prendeva il nome di s. la sottrazione alla lista collegata al candidato che si aggiudicava un ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...