price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] ◆ L'indicizzazione delle tariffe proposta da Agnes è una soluzione già sperimentata all'estero, nota come Price Cap. È una soluzione . Quanto agli anni successivi al 2004, sono legate al cosiddetto «price cap», calcolato al netto dell'inflazione. La ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] una campagna dell’operazione Sophia di Eunavfor Med. Ricordo bene che al tempo fummo in molti a pensare che le morti in mare il pull-factor. Teoria già sbandierata in passato, mai dimostrata, riciclata dalla destra tornata al governo. Per esempio dal ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] , s. v. Psicoterapia, Treccani.it, 2000) • La stagione al Parvum di via Mazzini 85, ad Alessandria, s'inaugura alle 21, arte e terapia, ricalcando l’ingl. art therapy (‘terapia tramite l’arte).
Già attestato nel 1965, secondo lo Zingarelli 2022. ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] aprile 2014, Cultura) • Le vacanze si avvicinano e c'è già chi, paradossalmente, si sente male. Schiavo del lavoro, non riesce e solo all'ufficio, se si controllano le email mille volte al giorno, se si rimane «always on», è un attimo diventare ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] i Paesi dovranno puntare sempre di più per rispondere al fabbisogno energetico secondo gli esperti del settimo Global Energy novembre 2022, Clima) • E secondo gli esperti di Ember, già nel 2023 la crescita dell'energia da rinnovabili andrà di pari ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] rimborso incompiuto il rimborso di 92,72 € ancora valido fino al 28/01/2021". Notare che la data di scadenza coincide con Repubblica.it, 29 gennaio 2021, Le Lettere).
Avv. latino. Già attestato in un articolo di Luigi Barzini jr sul «Corriere della ...
Leggi Tutto
verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] cioè ricco di vegetazione (destinare a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco non inquinante o poco inquinante (energia, benzina v.). 6. Riferito al volto di una persona, verde indica un colorito pallido e un po ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] Alema (che a suo tempo parlò di Lista unitaria alle Europee al 38%) e che qualche giorno fa ha indicato quota «un gradualmente aumentabile, e che dev’essere saltata dagli atleti’. Già attestato nel quotidiano "La repubblica" del 15 ottobre 1985 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] 7 luglio 1963, p. 12, Economia e lavoro) • Contatti sono già stati presi con le Terme, favorevoli a concedere l'area dell'ex lungamente dopo sè stessa, per non trovarsi esposta al pericolo e al danno d'una immensa grandezza alimentata dalla preda e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] il successo del termine cognatismo, oltre a quello già in voga di nepotismo per descrivere le vicende delle forza di ritirarsi dal Vaticano, per dar luogo al nuovo Pontefice, che successe al Ponteficato, trè mesi doppo la morte d'Innocentio, ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...