io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) [...] sofferto; so ben io ciò che ci vorrebbe per lui; vorrei essere io al suo posto; ma, dico io, non si potrebbe ...? Così nell’espressione (come traduz. del virgiliano ille ego): Quell’io che già tra selve e tra pastori Di Titiro sonai l’umil sampogna ...
Leggi Tutto
lasso1
lasso1 agg. [lat. lassus], ant. o letter. – 1. Stanco, affaticato, sfinito: ansando com’uom lasso (Dante); Già l. erano entrambi e giunti forse Sarian pugnando ad immatura fine (T. Tasso). Specificando [...] ; soprattutto in espressioni esclamative di dolore, di rammarico, di pietà: Quante lagrime, lasso, e quanti versi Ho già sparti al mio tempo (Petrarca); oimè, lassa me, dolente me ...! (Boccaccio); Ma di che debbo lamentarmi, ahi lassa ...? (Ariosto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] tutto ciò che ha detto; non ho bene afferrato le ultime p.; ho colto al volo qualche parola. Prov., le p. volano e gli scritti restano (o rimangono valore generico, impegno verbale non ancora definito: sono già in parola con un’altra persona per la ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] ; immagina per un momento di trovarti solo in mezzo al deserto. Più genericam., vedere con l’immaginazione: non riesco avrà pensato di noi. O riguardo a cose future: m’immagino già quello che ci attende. d. Molto spesso, soprattutto nel linguaggio fam ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] . la cui realizzazione o maturazione si prevedono piuttosto lontane nel tempo; con riferimento al passato, da l. data, da tempo lontano, da molto tempo prima (il piano di fuga era preparato già da l. data), e con lo stesso valore, ma meno com., di l ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] guastato il l., per qualche spavento o grave inquietudine. Riguardo alla qualità e al potere nutritivo: l. sciolto o acquoso, denso, nutriente; l. stanco, quando l’allattamento dura già da molto tempo. Per la febbre del l. o febbre lattea, v. latteo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] in l. o tener l. di un altro, farne le funzioni, le veci, essere al suo posto: gli tenne l. di padre; comune spec. nella locuz. in l. di di un’opera già citati precedentemente. b. Nella retorica e nella logica, termine con cui già Aristotele (gr. ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] kw potranno utilizzare le cosiddette tariffe biorarie. Il meccanismo si diffonderà rapidamente nel corso del 2005 grazie al nuovo contatore elettronico già installato in 21 milioni di immobili italiani. (Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] s. lentamente; s. di corsa. Con riferimento all’interno di edifici: salgo al piano di sopra; salgo un momento in ufficio; s. in casa (e il numero degli iscritti è già salito a oltre duecento (oppure, gli iscritti sono già saliti a oltre duecento); il ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] tra la giovinezza e la vecchiaia; nell’uso com., uomo m., donna m. (meno spesso m. d’anni), di persona che ha già passato la giovinezza e si avvicina alla senilità. Con determinazioni limitative: essere m. (o in età m.) per una determinata attività ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...