caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] c., essere conveniente, adatto: questo è proprio l’appartamento che fa al c. nostro, che si conviene a noi, che ci vuole per noi. Poco com., essere in caso di ..., essere in grado: taluno già agonizzante e non più in c. di ricevere alimento, riceveva ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] ., a protestare. Con la prep. da: ci andrai da te solo, e al plur. ci andrete da voi soli; l’ho indovinato da me s.; dovrete da s. tutta la famiglia; saprete trovare la strada da soli?; va già da s., di bambino che cammina da sé, senza più bisogno d’ ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] pennelli, alla penna, alle trombe e sim.; i marinari, già messo le mani Ai remi (Ariosto); mettere m. alle armi tiene o che porta. E in usi fig., con riferimento al possedere, al ricevere, al dare: chiedigli la ricevuta, tanto per avere (o perché ci ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] sala operatoria. (Ma. Pf., Giornale, 30 dicembre 2007, p. 15, Cronache).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca.
Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1992, Affari & Finanza, p. 17 (Massimo Miccoli).
V ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] ferroviaria. Con riferimento alla durata nel tempo: al t. del discorso, della lezione, dello spettacolo, della partita; siamo giàal t. delle vacanze; non sono ancora al t. delle mie fatiche; era ormai giunto al t. dei suoi giorni; lo cammin corto ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] diritto di giocare per prima dalla piazzuola di partenza. 5. Sempre con valore causativo (con sign. già molto comune in latino), al plur., alte cariche, gradi accademici, titoli, onorificenze, decorazioni, ecc., che sono insieme fonte di prestigio e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] quello di Varese. c. Nel Friuli (dove la parola è usata al femm. une mont), e in altre regioni alpine (Val Badia, mandare a m. la partita, interrompere la partita, annullando i punti già segnati in seguito a errore intervenuto o per altra ragione, e ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] fame, per la stanchezza; Mentre che l’uno spirto questo disse, L’altro piangea; sì che di pietade I0 venni men così com’io morisse (Dante); con sign. affine, poet.: I0 sentia dentr’al cor già venir meno Gli spirti che da voi ricevon vita (Petrarca). ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] , schizzare f., manifestare violentemente l’ira, il furore; soffiare nel f., aggiungere legna o esca al f., attizzare discordie o fomentare passioni già vive (il contr., versare acqua sul f.); scherzare col f., col pericolo, soprattutto alludendo ai ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] pubblicazione e collaborano alle varie fasi del lavoro; opera già uscita dalle s., già stampata e pubblicata; caratteri da s.; carta da ; s. indipendente, che dichiara di non essere legata al governo o a posizioni di partito; s. d’informazione ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...