wishlist
(wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] Cronache) • Facebook ha aggiunto una nuova funzionalità alla sua già ampia gamma. Sarà possibile condividere, con i propri contatti, Amazon, una delle piattaforme di vendita più utilizzate al mondo. Gli operatori della Fondazione Somaschi, infatti, ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] già impegnati (oppure, riferito alla persona: sono già impegnata per il resto della settimana); in espressioni del passato, avere il cuore già che fanno della loro opera uno strumento di lotta al servizio di una determinata ideologia, o per fini ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] me, la produzione di stato d’insicurezza è funzionale al mantenimento di uno stato d’emergenza permanente, che giustifica provvedimenti Rossanda. La reazione emergenzialista si abbatte nei fatti non già sui soggetti criminogeni, ma sulle donne e i ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] passo e allargando l’integrazione a un settore in cui già collaborano e possiedono risorse ampie, disponibili e non troppo , Prima pagina).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. corpo.
Già attestato nella Repubblica del 13 maggio 1992, p. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] temperatura critica passa per quel valore della pressione (pressione critica) al di sopra del quale non si può più avere la o del cammino, del viaggio, ecc.)?; il lavoro è già a buon p., è già ben avviato, o ha progredito in modo soddisfacente. Con ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] notizie sul plurale dei maschili in -io atono e dei femminili in -cia, -gia, -scia, v. la voce i, I. Un caso particolare è costituito dai sostantivi masch. che al plur. assumono la terminazione -a del neutro latino, diventando femminili (l’uovo - le ...
Leggi Tutto
tardare
v. intr. e tr. [lat. tardare, der. di tardus «lento»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Giungere in un luogo o fare qualche cosa oltre il limite di tempo che sarebbe necessario, conveniente, desiderabile; [...] di essere lasciato solo con la sua carta e i suoi uomini (Svevo); e assol., avere fretta: Già tarda a la tua dama; e già con essa Precipitosamente al corso arrivi (Parini). 2. tr. Forma letter. o meno com. di ritardare: t. la consegna; rendere più ...
Leggi Tutto
devalorizzazione
(de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti [...] d’ogni velleità federale e un deciso trasferimento di poteri al Consiglio dei ministri insieme a una devalorizzazione della Commissione e del Parlamento europei dal livello già insufficiente cui queste due istituzioni erano con tanta fatica arrivate ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] consentito, per diversità climatologiche e ambientali, un tenore non inferiore al 7%), composto in massima parte di acqua (70-80%), /l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già presenti nel mosto, e succinico e lattico che si formano ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] star m., con varî sign.: con riguardo alla salute, di malato che va migliorando (sono stato indisposto, ma ora sto già m.); riguardo al sentirsi comodo (starai m. in poltrona); alle condizioni economiche (è gente che sta m. di noi), o, più genericam ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...