ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ; fu la prima e l’u. volta che lo vidi; con valore avv.: l’u. volta che andai a trovarlo stava già poco bene. b. Al plur., riferendosi con approssimazione non solo alla cosa o persona che è in fondo alla serie, ma anche a quelle che immediatamente la ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] Essere in grado d’intendere; per lo più con uso assol.: il bambino è già in età di c.; è entrato in agonia e non conosce più. 2. a i quali molti si conoscevano per forestieri (Manzoni). Proverbî: al paragone si conosce l’oro; la volpe si conosce alla ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] supera i 75 anni; la suddivisione della vita umana in quattro periodi è già in Dante, in varî passi del libro IV del Convivio, tra cui, (per es., l’antenna Marconi). i. In marina, vela al q., vela aurica con il lato superiore inserito a una pennola, ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] t., poco, pochissimo: «È bella?» «Non tanto». 4. Altri sign. come avv.: a. In alcune locuz. e modi partic. si avvicina al sign. (che già aveva il lat. tantum) di «solo, solamente»: per una volta t. te lo posso permettere; se fa t. di metterci piede ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] dell’Impero turco che imponeva ai grandi stati europei il problema dell’assetto territoriale e politico dei paesi già soggetti al dominio turco; la q. balcanica, propostasi nel quadro politico europeo, soprattutto centro-occidentale, nei secoli 19° e ...
Leggi Tutto
sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] scarpe s.; biancheria s.; lenzuola sporche; in alcuni casi, come già in questi ultimi esempî, non indica tanto l’aspetto sudicio o di vegetazioni e d’incrostazioni che ne aumentano la resistenza al moto e ne riducono la velocità; costa s., quando ...
Leggi Tutto
tramontare
v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] Nell’uso com. si intende soprattutto del Sole e della Luna: il sole oggi tramonta alle ore 19 circa; è già tramontata la luna. Con uso sostantivato: al tramontar del sole, al tramonto. 2. fig. Perdersi, dileguarsi, avere fine: per me la giovinezza è ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] Francesco Forgione del Prc, a comizio in sostegno di Giusto Catania, guarda giàal dopo: «Se si vuole pensare a un’alternativa a [Salvatore] Cuffaro e al centrodestra sarebbe un errore ripercorrere una sorta di “orlandismo” fuori stagione». (Carmelo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] Ahi come facean lor levar le berze A le prime percosse! già nessuno Le seconde aspettava né le t. (Dante); spesso i quale [padre Cristoforo], attonito non meno che afflitto, domanda al t. e al quarto, per aver qualche lume intorno alla cagione d’un ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] plur., o anche al sing. ma per lo più senza particolari determinazioni e senza che sia seguito da compl. di specificazione (e perciò si distingue dall’uso già analizzato nel n. 1 b, in riferimenti locali): devo appunto recarmi da quella p. e possiamo ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...